Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Cardiopatie Congenite
Il Progetto GUCH:
percorso clinico assistenziale per il trattamento del paziente adulto con malformazioni cardiache
Prof. Massimo Massetti -  Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma


Foto
Oggi che grazie all'evoluzione della cardiologia e della cardiochirurgia i piccoli pazienti con cardiopatie congenite raggiungono l'età adulta nel circa l'85% dei casi è fondamentale offrire loro un percorso che li accompagni nell'arco di tutta la loro vita e che possa prevedere modifiche al piano terapeutico, interventi chirurgici laddove necessario, analisi dei cambiamenti che intervengono nel corso degli anni, oltre ad un supporto psicologico e all'accoglienza nel centro dove vengono seguiti per i controlli periodici. E' per questo che 5 anni fa è nato il Progetto GUCH, una collaborazione fra l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Policlinico Agostino Gemelli di Roma per offrire ad ogni paziente un percorso personalizzato di cure. Ci presenta il percorso il Prof. Massimo Massetti, Direttore della Cardiochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come sia cambiata oggi la cardiochirurgia e di come sia possibile diventare adulti con una buona qualità di vita anche con malformazioni cardiache che una volta erano difficili da gestire nel tempo e di come grazie al Percorso GUCH Rosa in questi anni sia stato possibile a numerose pazienti portare a termine la gravidanza con un'assistenza speciale al momento del parto.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti