Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Cardiologia Interventistica
Angioplastica per le coronarie e TAVI per la valvola aortica
​Carlo Trani, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS​


Foto
Un evento cardiovascolare acuto come un infarto dovuto all'occlusione di una coronaria o una stenosi della valvola aortica fino a qualche anno fa richiedevano un intervento chirurgico complesso, che non tutti i pazienti potevano affrontare, e con tempi di recupero piuttosto lunghi. Oggi alla cardiochirurgia tradizionale si affianca anche la cardiologia interventistica, che negli anni è passata dall'essere una metodica riservata alla diagnostica di secondo livello all'essere una pratica in grado di intervenire anche in ambito terapeutico. Per conoscere meglio l'applicazione della cardiologia interventistica abbiamo intervistato il Prof. Carlo Trani, Direttore dell'Unità di Cardiologia Interventistica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma che ci ha spiegato come siano due i grandi campi di utilizzo della cardiologia interventistica: 1) l'angioplastica per le coronarie dopo un infarto o come intervento elettivo in caso di presenza di stenosi coronariche, con l'inserimento di uno o più stent nel vaso chiuso per renderlo nuovamente pervio e permettere al sangue di fluire, intervento che viene eseguito per via percutanea, quindi attraverso l'nserimento di un catetere, e 2) l'intervento per  la stenosi della valvola aortica con la cosiddetta TAVI che va a riparare dall'interno la valvola, senza sostituirla quindi, con l'inserimento di una protesi sempre attraverso un catetere.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti