Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Cardiologia Riabilitativa 
 Quale percorso dopo un evento acuto come l'infarto  - Riabilitazione fisica, alimentazione, supporto psicologico - La Riabilitazione personalizzata e gli accertamenti nel tempo per prevenire le ricadute
Prof.ssa Cristina Giannattasio - Ospedale Niguarda, Milano


Un evento acuto come un infarto impone ovviamente che la priorità sia data agli interventi salvavita, tempestivi e oggi fortunatamente in gran parte dei casi risolutivi, che permettono al paziente di avere di fronte a sé ancora lunghi anni di vita in buona salute. Ma per far sì che questa buona salute venga mantenuta è fondamentale sia l’aderenza terapeutica continuata negli anni sia un percorso riabilitativo personalizzato che tenga conto dei fattori di vita, delle abitudini da modificare, di tutti quei parametri che una volta registrati devono diventare regole di vita. E per conoscere meglio la Cardiologia Riabilitativa e l’approccio innovativo che propone per un ritorno ad una vita normale dopo un infarto acuto  -  innovativo soprattutto dal momento che è di tipo ambulatoriale e consente al paziente di vivere a casa e recarsi tre quattro volte a settimana al centro per fare riabilitazione  -  abbiamo parlato con la Prof.ssa  Cristina Giannattasio, Direttore dell’Unità di Cardiologia IV Diagnostica e Riabilitativa dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano che ci ha spiegato quale percorso  viene proposto ad un paziente una volta che esce dalla fase acuta. L’approccio è naturalmente multidisciplinare e parte con la valutazione dello stato generale del paziente e dalle indagini necessarie a stabilire quale riabilitazione è più adatta. Il secondo passaggio è quello della riabilitazione fisica vera e propria, attività che inizierà qualche settimana dopo l’evento acuto e che avverrà gradualmente sotto la sorveglianza del medico di riferimento che imposta periodicamente un programma di allenamento in base alla risposta individuale, e abbiamo ascoltato a tal proposito il Dott. Salvatore Pio Riccobono, Direttore del Laboratorio di ergometria e valutazione funzionale cardio-polmonare  dell’Unità di Cardiologia Riabilitativa dell’Ospedale Niguarda di Milano. Basilare è chiaramente anche l’inquadramento alimentare per cambiare quelle abitudini errate e riportare valori quali glicemia, diabete o pressione ai valori corretti tenendo sempre sotto controllo il peso. Senza dimenticare i colloqui con lo psicologo per superare la fase di trauma dovuta ad un evento acuto come l’infarto e riprendere le redini della propria vita con una solidità diversa, fatta appunto da abitudini sane, da attività fisica regolare e soprattutto da un atteggiamento di cura verso se stessi che magari da anni si era dimenticato come ci racconta un paziente del centro che dopo un infarto acuto ha riscoperto il piacere di andare in bicicletta, di mangiare meglio e di vivere con dei ritmi più naturali come era da tempo che non faceva più.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti