Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Vero e Falso su Infarto, Aritmie e altre Patologie Cardiovascolari 
 Quali fattori di rischio, cosa protegge il cuore, cosa lo danneggia?
Prof Francesco Fedele, Policlinico Umberto I, Roma


Immagine
Le malattie cardiovascolari, parliamo quindi di infarto, aritmie, valvulopatie, angina, soffio al cuore sono spesso oggetto di false convinzioni, di pregiudizi e di non corrette informazioni. E dal momento che con la giusta prevenzione (fatta di alimentazione, sport e astensione dal fumo ad esempio) si può anche contrastare i fattori di rischio personali o familiari (sovrappeso, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete...) è importane sapere cosa può proteggere il nostro cuore e cosa invece lo danneggia, imparando come comportarci, come valutare un dolore toracico o altri sintomi, quali accertamenti e a che età... Ne parliamo insieme al Prof. Francesco Fedele, Direttore del Dipartimento di Malattie Cardiovascolari e Respiratorie del Policlinico Umberto I di Roma a cui abbiamo posto alcune domande per saperne di più sul nostro cuore. Eccone alcune.
E' vero o falso che:
  • Il dolore toracico è sempre legato ad un problema cardiaco?
  • A volte l'infarto dà dolore anche al braccio e alla mandibola?
  • La maggior parte degli infarti non dà segni premonitori?
  • L'aterosclerosi insorge solo dopo una certa età?
  • Le donne sono protette dalle malattie cardiovascolari?
  • Alcuni alimenti proteggono il cuore?
  • L'angina esordisce solo sotto sforzo?
  • L'attività fisica protegge il cuore?
  • Le malattie respiratorie e renali danneggiano il cuore?
  • Le chemioterapie danneggiano il cuore?
  • Il doping, le droghe e l'alcool danneggia il cuore anche dei giovani?
  • Le aritmie spesso sono silenti ma pericolose?
  • Il soffio è sempre una malattia da trattare?
  • L'aspirina è consigliata a tutti dopo i 50 anni? 

e tante alte domande.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Altre Interviste del Prof. Francesco Fedele
  • Come gestire l'Ipertensione (e l'Ipotensione) in Estate
    Perchè con il caldo la pressione scende? Quando rivedere la terapia anti-ipertensiva - Cosa fare in caso di ipotensione
     - Il difficile equilibrio nei grandi anziani
  • Fibrillazione Atriale, Rischio Ictus  e Nuovi Farmaci Anticoagulanti Orali -Come riconoscere la fibrillazione atriale (anche in pazienti asintomatici) -  Il rischio tromboembolico -  I farmaci anticoagulanti classici e i nuovi anticoagulanti orali -  Quando avviare un paziente all'ablazione
  • Il Rischio Cardiovascolare nelle Donne - Quali fattori di rischio specie dopo la Menopausa (familiarità e stili di vita) -  Quali accertamenti per un check cardiovascolare - Quali i sintomi di malattie cardiovascolari nelle donne
  • Malattie Respiratorie (BPCO e Asma) e Cardiovascolari: Quale percorso diagnostico-terapeutico per gestire correttamente le comorbidità
  • Il Cuore dei Giovani: Come fare Prevenzione fin da ragazzi con un corretto Stile di Vita   - L'Importanza di fare Sport in sicurezza con le indagini giuste  - Prevenzione Primaria con lo Screening Elettrocardiografico a scuola  - Prevenzione Secondaria con i corsi per imparare a fare rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo del Defibrillatore 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti