Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Endoscopia Cardiaca (la cardiochirurgia a torace chiuso)
L'ultima frontiera della mininvasività per operare il cuore senza toracotomia
(riparazione o sostituzione valvole, difetti congeniti, fibrillazione atriale...) 
I vantaggi per i pazienti e per il chirurgo grazie all'ottica
Dott. Emad Al Jaber, Centro Cardiologico Monzino, Milano


Foto
L’ultima frontiera della cardiochirurgia è la possibilità di operare il cuore a torace chiuso, quindi senza praticare l’incisione sullo sterno come è sempre avvenuto. Con questa nuova tecnica, l’endoscopia cardiaca, che prevede solo un piccolo taglio di pochi centimetri e permette tempi di recupero ridotti, minor rischi infettivi e una maggiore raffinatezza chirurgica grazie all’ottica che riesce a magnificare il campo operatorio, si riesce ad operare circa il 70% delle patologie cardiache che abbiano indicazione chirurgica -  la riparazione o sostituzione delle valvole (mitrale, aortica, tricuspide), i difetti congeniti operati in età adulta, la fibrillazione atriale che richieda un’ablazione… -  e può essere utilizzata sia per pazienti giovani -  perché non va sottovalutato anche l’aspetto psicologico di non dover convivere per sempre con la cicatrice che ricorda l’intervento -  sia per pazienti anziani e fragili che dal minor traumatismo operatorio traggono immensi benefici. Per conoscere meglio l’endoscopia cardiaca abbiamo incontrato il Dott. Emad Al Jaber, Cardiochirurgo dell’Unità di Cardiochirurgia -Sviluppo iniziative del Centro Cardiologico Monzino di Milano che ci ha spiegato i vari passaggi della nuova tecnica endoscopica e ci ha mostrato le varie fasi di un intervento per la sostituzione delle corde tendinee in una valvola mitralica.

Il video contiene immagini di un intervento chirurgico
Cliccare su 1080p per vedere il video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti