Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

RADIOTERAPIA  PER  LA  CARDIOLOGIA
NUOVA  METODICA  "STAR"  PER  ARITMIE  VENTRICOLARI, RADIOABLAZIONE  STEREOTASSICA  NON  INVASIVA
PROF.  FILIPPO  CREA


Foto
Le aritmie cardiache sono una condizione estremamente diffusa, ma alcune possono mettere a rischio la vita stessa del paziente, e parliamo delle aritmie ventricolari, spesso resistenti a tutte le terapie farmacologiche a in alcuni casi anche alla ablazione transcatetere.
Per questa categoria di pazienti oggi c’è una nuova opzione, rappresentata dalla innovativa metodica “STAR, radio ablazione stereotassica delle aritmie ventricolari” eseguita con l’apparecchio VARIAN EDGE, definito una sorta di FERRARI della radioterapia, un intervento all’avanguardia che consiste nel “bruciare” con un fascio di radiazioni ultra concentrate  il punto del cuore dove è presente il diciamo così corto circuito elettrico, intervento eseguito recentemente al Policlinico Gemelli su un paziente che era appunto resistente ad ogni trattamento
Ne abbiamo parlato con il Prof. Filippo Crea Professore Ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica campus di Roma, Direttore UOC di Cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Direttore del Dipartimento Universitario di Scienze Cardiovascolari e Pneumologiche della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS a cui abbiamo chiesto:
  • una fotografia  precisa delle aritmie ventricolari e dell’ intervento di radioablazione stereotassica con approccio non invasivo 
  • Come avviene l’intervento (paziente sveglio,  fascio di radiazioni ultra-concentrate (collimate) sul bersaglio individuato grazie alla mappatura elettro-anatomica.
  • Durata: mezz’ora a paziente sveglio, sotto guida TAC e scanner a infrarossi, viene "sparato" il fascio di raggi fotonici
  • Equipe multidisciplinare fra cardiologi e radioterapisti

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti