Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

QUANDO  LA  SALUTE  E'  DONNA

I  PICCOLI  DISTURBI  DELL'UNIVERSO  FEMMINILE  NELLE  VARIE  STAGIONI  DELLA  VITA
PROF  SSA  ROSSELLA  NAPPI


Foto
Da una recente survey svolta da Human Highway per Assosalute emerge che oltre il 90% delle donne va incontro a lievi disturbi femminili, molto diversi fra loro a seconda dell’età. I più frequenti mal di testa, insonnia, disturbi legati allo stress,  disturbi gastrointestinali, sindrome premestruale o dolori mestruali e altri disturbi intimi. E’ emerso anche che nell’ultimo anno alcuni di questi disturbi si sono acuiti a causa delle preoccupazioni legate alla pandemia e dato più preoccupante che oltre il 50% delle donne nell’ultimo anno ha rimandato un controllo o una visita medica. Per quanto riguarda la gestione dei lievi disturbi metà del campione ha dichiarato che sa come affrontarli in autonomia quindi utilizzando farmaci di automedicazione che già conosce per esperienza, oppure cercando informazioni su internet o parlandone con amici e parenti, mentre l’altra metà del campione ha preferito rivolgersi al proprio medico o farmacista.
Un quadro vario quindi da cui emerge un dato su tutti, i lievi disturbi femminili sono molto diffusi ed è importante conoscerli Abbiamo parlato di tutto questo con la Prof.ssa Rosella Nappi, Università di Pavia - IRCCS Policlinico San Matteo
e con 
la Senatrice Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. .
Fra i temi:
quali sono i lievi disturbi femminili che maggiormente impattano sulla vita delle donne nelle varie fasce di età.
I disturbi legati al ciclo mestruale, che abbiamo visto dal sondaggio Human Highway Assosalute interessano quasi il 60% delle donne italiane, quanto è importante la conoscenza e la cultura del proprio corpo e a quali sintomi porre maggior attenzione.
La fertilità, l’età in cui si desidera avere un figlio si è sposata ben oltre i 30 anni, e un dato interessante dalla survey è che nell’ultimo anno ben l’11% delle donne under 35 hanno rimandato una gravidanza a causa della pandemia, cosa devono sapere le giovani donne prima di programmare una gravidanza?
La menopausa è il terzo grande capitolo della vita della donna, qualche consiglio per viverla serenamene.
La gestione dei lievi disturbi femminili, come abbiamo visto dal campione della survey  oltre la metà delle donne intervistate sa già per esperienza quali farmaci di automedicazione utilizzare,  quali farmaci possono essere utili e quando invece è bene rivolgersi al proprio medico.
Attualità. Il primo dato è il fatto che moltissime donne hanno rimandato un controllo o saltato alcuni screening nell’ultimo anno, ricordiamo gli esami i più importanti nella vita di una donna.
E l’altro dato interessante è quello che la quasi totalità delle donne che ha partecipato alla survey di Human Highway e Assosalute ha dichiarato che nei mesi passati i suoi disturbi sono aumentati, fra le cause l’aumentato stress per la pandemia e la minor attività fisica. Qualche suggerimento in questo caso?



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti