Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Prof. Fernando Aiuti

  Vaccinazione contro l'HPV Papilloma Virus 
per prevenire il Tumore del Collo dell'Utero 

Vaccini e Preconcetti
Come una cattiva informazione
può impedire la vaccinazione contro malattie gravi
(Morbillo, Varicella, Epatite C, Influenza...)


L'Infezione da HPV Papilloma Virus è strettamente legata allo sviluppo del Tumore del Collo dell'Utero, ma da qualche tempo è stato messo a punto un vaccino che può prevenirlo. La vaccinazione va effettuata su bambine intorno ai dodici tredici anni, prima che inizino un'attività sessuale e si sta pensano di estenderla anche ai maschi perchè il papilloma virus è responsabile anche dei condilomi e di altre forme tumorali. Parliamo di questo importantissimo vaccino con il Prof Fernando Aiuti, Professore Emerito di Immunologia Clinica all'Università la Sapienza che ci spiega in casa consiste questo vaccino, quanto è sicuro e quanto può incidere sul futuro di una donna. Purtroppo,  ci spiega il Professore, la campagna di adesione in Italia è ancora piuttosto bassa, perchè i vaccini sono da sempre visti con grande diffidenza anche quando potrebbero salvare da malattie gravi come morbillo, varicella, epatite B -  e conseguente tumore del fegato -  o anche la comune influenza che in alcune categorie a rischio può portare a complicanze anche gravi. E in più la vaccinazione mette in gioco un tabù sociale, e cioè presumere che una bambina di dodici tredici anni di lì a poco avrà un'attività sessuale, concetto che spesso i genitori vogliono ignorare, e infatti l'aderenza alle vaccinazioni è molto più bassa al Sud dove sicuramente si ha meno facilità, soprattutto in alcune culture, a parlare di sesso con gli adolescenti. Ma ricordare che questo vaccino può evitare in un futuro di sviluppare un tumore dovrebbe indurre tutti i genitori a prenderla in considerazione per le proprie figlie adolescenti.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti