Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Menopausa e Salute Psichica della Donna
La modifica dell'equilibrio ormonale può favorire l'insorgere di depressione e disturbi d'ansia
Combattere i sintomi della menopausa per aiutare una donna a viverla con serenità
I segnali di un disturbo dell'umore e l'importanza del partner nel gestire le difficoltà
Prof. Paolo Girardi, La Sapienza Università di Roma


Foto
La menopausa nella vita di una donna rappresenta un passaggio importante, molto spesso temuto e vissuto con poca serenità, sia per via delle problematiche a breve e lungo termine (le vampe di calore, l'osteoporosi...) sia per un disagio psicosociale legato ad un errato retaggio culturale che considera la donna non più in età fertile meno attraente. A questo spesso si accompagna talvolta anche un disturbo dell'umore, che può manifestarsi con un disturbo d'ansia, o con una depressione, e che non deve essere interpretato come uno stato d'animo perchè è invece strettamente legato alla modifica dell'equilibrio ormonale (come avviene ad esempio per la depressione post partum) vere e proprie patologie che come tali devono essere riconosciute e trattate, senza sottovalutare o sminuire il malessere che provocano. Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Paolo Girardi, Direttore dell'Unità di Psichiatria dell'A.O. Sant'Andrea di Roma e Professore Ordinario di Psichiatria a La Sapienza Università di Roma che ci ha spiegato che gli ormoni estroprogestinici femminili predispongono alla sintesi proteica e quindi sono elementi fondamentali per l'azione, la concentrazione, la forza... ed ecco perchè mancando la formazione proteica vengono meno le forze, e  anche l'umore ne può risentire. Fondamentale è che ogni donna parli con il proprio medico dei sintomi insorti dopo l'arrivo della menopausa non considerando "normale" il malessere fisico o psichico, perchè molte terapie oggi possono aiutare ogni donna a migliorare il proprio stato psicofisico negli anni della menopausa.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​

Altrettanto fondamentale è la presenza del partner perchè il disagio sessuale (dovuto talvolta alla secchezza vaginale talora alla sbagliata percezione femminile di un corpo che cambia e diventa meno attraente) può essere risolto solo con il dialogo, cosa che purtroppo spesso non avviene tant'è che -  come ci ricorda il professore -  un altissimo numero di separazioni e divorzi avviene proprio nell'età della menopausa per problemi sia sessuali che relazionali, mentre è importante che le donne sappiano che oggi per ogni disturbo può esserci rimedio e che la menopausa può essere una fase della vita da vivere serenamente ogni giorno.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti