Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il cervello viscerale e la salute femminile
L'intestino è il nostro secondo cervello (cervello viscerale) e il suo stato di equilibrio (eubiosi) o di squilibrio (disbiosi)
ha uno stretto legame con la salute e il benessere femminile ad ogni età
Conoscere i micro organismi che lo abitano (il microbiota)
​ e favorire la presenza di probiotici amici contrastando i germi aggressivi

Prof.ssa Alessandra Graziottin



Foto
Nel nostro intestino abitano milioni di batteri virus e miceti, micro organismi che formano un vero e proprio organo di oltre un chilo detto microbiota (quello che una volta veniva chiamata flora batterica) il cui stato di equilibrio o eubiosi (presenza di pre e probiotici "amici") o di squilibrio (presenza di germi pro infiammatori) ha uno stretto legame con la salute femminile, in ogni fascia di età. E' importante quindi conoscere il cervello che "abita" il nostro intestino e prendercene cura con stili di vita adeguati (alimentazione e attività fisica) e ricorrendo all'uso di probiotici in tutte quelle condizioni di infiammazione o infezione che alterano a volte il benessere femminile come ad esempio le coliti e le cistiti. Per capire meglio lo stretto legame fra salute del cervello viscerale e salute della donna abbiamo incontrato la Prof.ssa Alessandra Graziottin,(www.alessandragraziottin.it) Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano e Presidente della Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus che ci ha dato preziosi consigli su come mantenere in salute in nostro microbiota e di conseguenza il nostro corpo.


L'Intestino è il nostro Secondo Cervello (il cervello viscerale)
Lo stato di salute dell'intestino (eubiosi o disbiosi) legato all'equilibrio
dei micro organismi che lo abitano 
​determina il nostro stato di salute o malattia
Intestino e Microbiota protagonisti della nostra salute
Come preservare l'equilibrio
dei micro organismi che abitano il nostro intestino 
(evitando ad esempio l'abuso di antibiotici)

l mondo dei micro organismi intestinali
Probiotici amici e nemici
Conoscerli ed usarli in caso di 
infiammazioni o infezioni (colite, cistite...)
Il Micro Mondo che ci abita: pre e probiotici amici 
ma anche germi aggressivi

Far crescere i ceppi che contrastano l'infiammazione cellulare
con stili di vita corretti:alimentazione e attività fisica
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti