Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

La Salute Femminile nella Società Multietnica
La prevenzione, la contraccezione, le malattie sessualmente trasmesse:
​ come cambiano per le donne che vengono da culture diverse 


Immagine
In una società multietnica che accoglie culture, religioni e stili di vita fra i più diversi, l'attenzione alla salute femminile deve trovare nuove modalità di comunicazione per far sì che parole come prevenzione attraverso il pap test, come contraccezione, interruzione di gravidanza, protezione dalle malattie sessuali, che nella nostra società sono ormai patrimonio di tutti, anche delle ragazze più giovani, diventino un'opportunità anche per tutte le donne che arrivano in Italia da paesi lontani, che a volte per la barriera linguistica, a volte per difficoltà economiche, a volte per problematiche legate  ai permessi di soggiorno, trascurano controlli e visite. E  per sottolineare come sia necessario un approccio nuovo al benessere femminile le Società italiane di Ginecologia hanno organizzato una conferenza stampa in cui si è cercato di individuare il miglior modello di assistenza per raggiungere tutte le donne che arrivano nel nostro paese, giovani e anziane, e per garantire a tutte loro l'accesso alle cure. Perchè integrazione vuol dire anche consapevolezza del proprio ruolo all'interno della famiglia e della società, e insegnare alle donne come prendersi  cura della propria salute è il primo passo verso una accoglienza piena. Gli specialisti intervistati sono il Prof. Enrico Vizza, Direttore dell'Unità di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, il Prof. Paolo Scollo, Direttore dell'Unità di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Cannizzaro di Catania e il Prof. Vito Trojano, Direttore del Dipartimento "Donna" dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" - I.R.C.C.S Bari.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti