Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I Nuovi Dispositivi per il controllo del Diabete
  I Microinfusori  per la somministrazione dell'insulina basale e il bolo  -  I  Misuratori senza aghi con un sensore sottocute che registrano i dati fino ad otto ore e segnalano valori troppo alti o troppo bassi
  La registrazione dei parametri del glucometro per il diario elettronico
Prof. Francesco Costantino, Policlinico Umberto I, Roma


Venerdì 14 Novembre Giornata Mondiale del Diabete 
Ogni anno il 14 Novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete in cui si ricorda l'importanza di una diagnosi precoce e di una aderenza terapeutica per il controllo della malattia, ma negli ultimi anni si è potuto assistere all'arrivo di nuovi device che stanno cambiando l'approccio alla misurazione della glicemia e alla somministrazione di insulina, dispositivi che la tecnologia di ultima generazione offre ai pazienti per migliorare la qualità di vita e permettere di svolgere le attività quotidiane con grande facilità. E per parlare delle ultime novità nel campo diabetologico, dai microinfusori di ultima generazione -  con la possibilità di somministrare l'insulina basale, il bolo e con la segnalazione di valori troppo alti o troppo bassi - e dei nuovi misuratori senza aghi con registrazione dei dati fino ad otto ore -  abbiamo incontrato il Prof. Francesco Costantino, Direttore dell'Unità di Diabetologia del Policlinico Umberto I di Roma che ci ha presentato tre grandi novità per migliorare la vita dei pazienti diabetici: i Microinfusori Semiautomatici che sono in grado di erogare l'insulina basale e al bisogno il bolo dopo i pasti,  e ascoltiamo anche la testimonianza di una giovane dottoressa che lo usa ogni giorno, riuscendo così anche a vivere la sua vita tra università sport e vita sociale con maggiore sicurezza e serenità. Il secondo device che ci presenta il Prof. Costantino è il nuovo Misuratore senza aghi che grazie all'introduzione sottocute di un sensore riesce a misurare il valore della glicemia con un semplice lettore e può anche registrare i dati fino ad otto ore, consentendo così di verificare l'andamento della glicemia nel tempo (andando a dare dei valori simili a quelli dell'emoglobina glicosilata) oltre ad essere in grado di segnalare eventuali picchi o valori troppo bassi, evitando così le complicanze del diabete nel lungo periodo e le pericolose crisi ipoglicemiche, anche di notte. Un'altra novità importante è il Diario Elettronico che viene registrato dai device e inviato al medico che può così monitorare l'andamento dei valori ed ottimizzare la terapia, l'alimentazione e la vita sportiva del paziente, perché grazie alla telemedicina questi dati vengono scaricati sul computer e condivisi con il proprio medico curante per un costante contatto e controllo. E' quindi ovvio come la tecnologia stia rivoluzionando l'approccio alla cura del diabete e in attesa degli infusori totalmente automatici che dovrebbero essere disponibili a breve è già possibile con gli strumenti a disposizione oggi ottenere una altissima qualità di vita che consente di condurre una vita lavorativa, sportiva e sociale del tutto sicura.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti