Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Make to Care 2018" - Creare per prendersi cura
Contest di Sanofi Genzyme dedicato ai giovani talenti per premiare progetti e soluzioni innovative 
che potranno migliorare la vita quotidiana  di chi vive con patologie invalidanti o con disabilità


Foto
Creare per prendersi cura, è questo l’obiettivo del contest “Make to care” promosso da Sanofi Genzyme e giunto alle terza edizione, dedicato ai giovani talenti che con la loro creatività hanno proposto progetti e soluzioni innovative che potranno migliorare la vita quotidiana di chi vive con patologie invalidanti o con disabilità.
Un premio che dà spazio ai giovani creativi mettendoli in condizione di realizzare strumenti tecnologici in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari.
8 i progetti finalisti dell’edizione 2018, dedicati a patologie complesse ed impegnative come la disabilità visiva, l’autismo, le disabilità motorie, o le difficoltà delle persone non udenti, e vincitori sono stati il progetto ABBI-K dedicato al diabete infantile e Techno-B Brace per migliorare la qualità di vita di chi ha problematiche legate alla colonna vertebrale. 
Make ti Care negli anni sta diventano sempre più un modello di innovazione nel sistema sanitario-assistenziale e un esempio di collaborazione fra clinici e talento creativo è il progetto ICARO sostenuto da Sanofi Genzyme per migliorare la qualità di vita dei pazienti con dermatite atopica, grazie al contributo degli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della serata di premiazione abbiamo intervistato:
Enrico Piccinini, General Manager Sanofi Genzyme
Giuseppe Novelli, Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Roberta Amadeo, Presidente AISM
Fabrizio Casellato, Vincitore Premio "Make to Care 2018" 
Luca Fermi, Edoardo Puce, Nicolò Vallana, Vincitori Premio "Make to Care 2018" 
Matteo Fantoni, Nicolò Bisi, Nur Eral, Team Derma - Progetto ICARO


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti