Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Nuovi Microscopi  a Superisoluzione e Doppio Laser 
Le nuove tecnologia permettono lo studio cellulare delle malattie neurologiche (sclerosi multipla, epilessia, dolore neuropatico...) per diagnosi più precoci e accurate 
e per  impostare terapie personalizzate con nanovettori di farmaci
Dott. Baggi, Dott.ssa Cordiglieri - Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano


Arrivare ad una diagnosi precoce e accurata è chiaro ormai essere una tappa fondamentale per assicurare le migliori cure, di qualunque patologia si parli, e nel caso delle malattie neurologiche spesso neurodegenerative e progressive una diagnosi precoce può significare intervenire con le terapie tempestivamente riuscendo a rallentare l'evoluzione dei sintomi e a garantire una miglior qualità di vita al paziente Per far questo la tecnologia offre oggi degli strumenti che possono permettere lo studio delle cellule, sia del sangue sia su campione di tessuto, con una accuratezza mai immaginata fino a qualche anno fa. Ed è per questo che siamo andati a visitare i Laboratori dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano dove abbiamo intervistato il Dott. Fulvio Baggi, responsabile Laboratorio di neuroimmunologia preclinica dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” e la Dott.ssa Chiara Cordiglieri, ricercatore dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” che ci hanno spiegato come funzionano i microscopi confocali in grado di conservare un campione biologico anche vari giorni grazie ad una camera pressurizzata a temperatura costante e soprattutto i nuovi microscopi a superisoluzione e doppio laser per lo studio di tutte le malattie neurologiche (dalla sclerosi multipla all'epilessia, dalla miastenia gravis al dolore neuropatico...) per studiare le cellule e il tessuto del paziente ma anche, e questa è la vera sfida del futuro, per veicolare nanofarmaci direttamente all'interno delle cellule, per terapie sempre più mirate e personalizzate.
Cliccare su 1080p perr vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti