Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Medicina Personalizzata in combinazione con la tecnologia più avanzata
 Piattaforma Nanostring per la genomica, metabolomica e trascrittomica in grado di studiare il profilo genetico del paziente, la risposta ai farmaci  e personalizzare le cure
Prof. Paolo Marchetti, Prof. Maurizio Simmaco


Picture
Curare un paziente significa sempre più curare -  e prendersi cura -  di quel paziente, con le sue specificità, con le comorbidità, con una risposta ai farmaci individuale, con tutto ciò che lo rende unico pur se con una patologia comune ad altri. E' uesta la Medicina Personalizzata che sempre più viene aiutata dalla tecnologia che grazie allo studio della genomica, della metabolomica e oggi anche della trascrittomica è in grado di tracciare il profilo del paziente, valutare la sua risposta a determinate terapie e scegliere quindi quelle più idonee (dal tipo di anestesia, alle statine mirate ai farmaci oncologici cosiddetti intelligenti perchè hanno come bersaglio il suo tipo molecolare di tumore) ottimizzando così le cure, limitando le tossicità (un esempio su tutti: un chemioterapico molto diffuso, il 5 Fluorouracile si può prevedere in anticipo in quali pazienti può dare  risposte anche molto negative e reazioni avverse gravissime e quindi non somministrarlo se dal profilo si è valutato il rischio): E oggi le opportunità offerte dalla Medicina personalizzata si arricchiscono grazie alla nuova piattaforma Nanostring presentata all'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma che permette un' analisi ancora più accurata del profilo personale del paziente, offrendo ai medici la possibilità di ottimizzare il percorso di cura, ridurre la tossicità dei farmaci e le terapie inutili e migliorare nettamente la qualità di vita del paziente, obiettivo che oggi è affidato non solo ad un percorso di cura ma ad uno specifico percorso di cura, unico come unica è ogni persona. Nel corso della presentazione della Piattaforma Nanostring per la Medicina Personalizzata abbiamo incontrato per voi il Prof. Paolo Marchetti e il Prof. Maurizio Simmaco che ci hanno spiegato come la medicina personalizzata stia cambiando e sempre più cambierà l'approccio a tutte le patologie.

Prof. Paolo Marchetti
Prof. Ordinario di Oncologia Medica, La Sapienza Università di Roma
Prof. Maurizio Simmaco
Prof. Ordinario di Biologia Molecolare, La Sapienza, Università di Roma
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti