Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

L'evoluzione della Radioterapia Oncologica
Tecnologia d'avanguardia per terapie più mirate e selettive - Tessuti sani risparmiati, numero di sedute minore  
​Adaptive therapy e diagnostica raffinata per la pianificazione
Prof. PierCarlo Gentile, UPMC San Pietro Fatebenefratelli, Roma


Immagine
Per combattere efficacemente i tumori è fondamentale utilizzare tutte le armi a disposizione, e fra queste sicuramente la radioterapia occupa un posto di primo piano, soprattutto oggi che la tecnologia consente di utilizzare apparecchiature d'avanguardia in grado di erogare dosi maggiori di radiazioni unicamente sulla lesione da trattare, risparmiando i tessuti sani, limitando gli effetti collaterali e diminuendo anche il numero di sedute. E per conoscere come agisce la moderna radioterapia abbiamo incontrato il Prof. PierCarlo Gentile, Direttore dell' UPMC San Pietro FBF Centro di radioterapia ad Alta Specializzazione di Roma che ci ha spiegato come una parte fondamentale nel trattamento radioterapico sia la pianificazione che avviene oggi con tac dedicate in grado di scansionare anche il ritmo del respiro del paziente così da erogare la radiazione solo nel momento in cui la lesione -  soprattutto negli organi che si muovono con il respiro come i polmoni -  sia perfettamente centrata. Questo consente naturalmente di risparmiare i tessuti circostanti e di ottenere un trattamento estremamente mirato e personalizzato. Un'altra grande innovazione è quella che viene definita adaptive therapy e cioè la possibilità di monitorare nel corso del periodo in cui si sottopone il paziente al trattamento le modifiche morfologiche della lesione così da raffinare ulteriormente la centratura dell'irradiazione. E un ulteriore passo avanti verrà fatto a breve con l'acquisizione di una Risonanza Magnetica Pet integrata che permetterà di fondere le informazioni morfologiche fornite dalla Risonanza  e quelle funzionali fornite dalla Pet per avere ulteriori informazioni riguardo l'anatomia e la biologia del tumore per perfezionare ulteriormente i sistemi di centraggio per offrire ad ogni paziente la terapia più efficace.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti