Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Tecnologia ad Ottica Adattiva dall'Astrofisica all'Oftalmologia
La Tecnica  Diagnostica all'Avanguardia per lo Studio della Retina 
e la Diagnosi Precoce di Retinopatia Diabetica, Glaucoma e Retinopatie Ereditarie

Dott. marco Lombardo


Patologie gravi come il glaucoma, la retinopatia diabetica  e distrofie retiniche ereditarie hanno spesso una diagnosi tardiva che impedisce di trattare al meglio condizioni che possono se trascurate portare anche alla cecità. Al contrario una diagnosi precoce e una terapia mirata può consentire di tenere sotto controllo i sintomi e l'evoluzione della malattia. Un grande aiuto arriva oggi dalla tecnologia che fornisce strumenti all'avanguardia per immagini estremamente dettagliate in grado di anticipare la diagnosi e quindi l'intervento terapeutico. Per parlare di tutto questo abbiamo incontrato il Dott. Marco Lombardo, MD, PhD, Ophthalmologist & Eye Surgeon all'IRCSS Fondazione G.B. Bietti che ci presenta la Tecnologia ad Ottica Adattiva, una tecnologia avanzata messa a punto in ambito militare e poi utilizzata in astrofisica che consente oggi, applicata all'oftalmologia, di poter analizzare i tessuti oculari con un dettaglio impossibile da raggiungere con le apparecchiature usate comunemente come l'OCT e che permette la visione delle cellule retiniche danneggiate molto prima che i danni siano irreparabili, con una risoluzione che fino ad ora era possibile solo in ambito istologico e che ora invece grazie all'Ottica Adattiva permette di osservare in vivo le microstrutture retiniche  (singole cellule fotorecettoriali, capillari, fibre nervose retiniche) con una risoluzione di 2 millesimi di millimetro.  Il Dott. Lombardo ci mostra le immagini che è possibile acquisire grazie a questa straordinaria tecnologia e ci spiega le ricadute pratiche sui pazienti che possono iniziare un precoce percorso terapeutico ed essere monitorati nel tempo con estrema precisione e sicurezza visto che l'indagine non è invasiva. La Tecnologia ad Ottica Adattiva è in questo momento al centro di ricerche e studi congiunti fra il gruppo del Dott. Lombardo alla Fondazione Bietti ed altri istituti di Ricerca Internazionali ed è stata presentata durante un Meeting a Roma dal titolo "The Eye and the Sky" in cui il Dr. Nicholas Devaney, astrofisico che ha partecipato allo sviluppo del Gran Telescopio Canarias -  il più grande telescopio al mondo - occupandosi proprio del sistema di ottica adattiva del telescopio ed è oggi responsabile tra gli altri del un progetto di ricerca "Adaptive opstics for microscopy and retinal imaging" ha presentato lo sviluppo e le applicazioni dell'Ottica Adattiva dalle prime applicazioni militari agli attuali impieghi in campo medico, soffermandosi sulle meravigliose immagini dell'universo acquisite con questa tecnica d'avanguardia. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Vai alla Foto Gallery del Meeting
 "The Eye and the Sky"
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti