Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Forum Medtronic "Slow Surgery"
​L'Evoluzione della Chirurgia fra innovazione tecnologica e sostenibilità

Quali opportunità per i pazienti e per il sistema salute con la chirurgia mininvasiva e conservativa
L'importanza dei centri di riferimento per una chirurgia sempre più avanzata
grazie a strumenti chirurgici di ultima generazione
Prof. Pierluigi Marini, AO San Camillo Forlanini, Roma


Foto
La tecnologia negli anni sta venendo incontro alla medicina grazie alla messa a punto di strumentazioni sempre più all'avanguardia sia in campo diagnostico che chirurgico che possono migliorare sia l'aspettativa  che la qualità di vita dei pazienti. Ma quali sono le conquiste più significative degli ultimi anni? Lo abbiamo chiesto al Prof. Pierluigi Marini, Primario della Chirurgia Generale d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma che ci ha spiegato come la chirurgia in particolare, grazie alle tecniche mininvasive laparoscopiche o robotiche, consenta oggi accessi di pochi millimetri, minor rischi intraoperatori, maggior raffinatezza chirurgica grazie alle ottiche che magnificano il campo operatorio, e minori tempi di recupero. Tutto questo è un vantaggio per i pazienti che possono beneficiare dell'innovazione tecnologica più avanzata ma anche per il sistema salute grazie alla più rapida ripresa  -  e alle minor complicanze post operatorie -  dei pazienti. Ma conciliare l'innovazione e la sostenibilità è un equilibrio ancora da raggiungere perchè l'innovazione richiede investimenti lungimiranti che vedano e comprendano come la tecnologia sia la sola via possibile per far sè che la chirurgia del futuro sia sempre più un passaggio minimamente invasivo che consenta ai pazienti di vivere meglio e più a lungo e al sistema sanitario di razionalizzare la spesa grazie ai risparmi derivanti dall'ottimizzazione delle cure.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Ful HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti