Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

BANDI  GILEAD  2021: "L'IMPOSSIBILE  CHE  DIVENTA  POSSIBILE"
LE  SFIDE  DELLA  RICERCA SCIENTIFICA  E  DELLE  ASSOCIAZIONI  PAZIENTI


Foto
Molte delle azioni che oggi compiano abitualmente cento anni fa erano considerate impossibili, e molte malattie oggi curabili grazie alla ricerca un tempo non avevano soluzioni terapeutiche. E proprio le sfide impossibili che la scienza ha trasformato in possibili e concrete  sono state protagoniste della ricerca  Creating possible, realizzata da AstraRicerche.
Sul podio delle conquiste troviamo  il trapianto di organi al primo posto seguito dalla vaccinazione di massa degli anni ‘50  e dall’avvento degli antibiotici. Seguono al 4° e 5° posto le scoperte avvenute nel XXI secolo: la mappatura del DNA e il farmaco per prevenire la diffusione dell’HIV Tra i futuri traguardi che gli italiani si augurano possano essere raggiunti al più presto troviamo la cura per tutti i tumori, per le patologie neurodegenerative e la messa a punto di terapie sempre più personalizzate.
Uno scenario che racconta il valore della ricerca scientifica per milioni di persone, uno scenario a cui contribuiscono da dieci anni, i Bandi promossi da Gilead Sciences in Italia, il Fellowship  Award Program rivolto al settore della ricerca medica e il Community  Award Program rivolto invece alle comunità di pazienti, bandi che selezionano e finanziano progettualità di natura scientifica o socio-sanitaria che hanno l’obiettivo di migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti nell’area della malattie infettive ed oncoematologiche.
In occasione della cerimonia di premiazione dei bandi di Gilead Science abbiamo chiesto agli ospiti presenti quali sfide aspettano la medicina di domani per rendere possibile l’impossibile.
Fra i protagonisti
Alberto Mantovani, Direttore Scientifico Istituto Clinico Humanitas
i vincitori dei Bandi Gilead:
Paolo Sportoletti, Università degli Studi di Perugia
Lucia Ercoli, Istituto di Medicina Solidale, Policlinico Tor vergata, Roma
Luca Saracini, Opere Caritative Francescane
e un bilancio dei 10 anni di Bandi con:
Cristina Le Grazie, Direttore Medico Gilead Sciences Italia 



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti