Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

BEMS - Best Evidences in Multiple Sclerosis 2017
Genitorialità e Sclerosi Multipla tra desiderio e opportunità
I nuovi farmaci e quando è possibile sospendere le terapia - Le informazioni corrette per contrastare le fake news
La testimonianza di chi è diventata mamma dopo una diagnosi di sclerosi multipla
Il ruolo delle Società Scientifiche per percorsi diagnostici terapeutici assistenziali uniformi e adeguati
ai bisogni dei pazienti e dei loro familiari


Foto
Come ogni anno si svolto a Milano il Congresso BEMS, giunto alla 6° edizione, per fare il punto sui nuovi percorsi diagnostico terapeutico assistenziali per la sclerosi multipla. Il focus scelto quest'anno è la possibilità per le donne di programmare e vivere una gravidanza anche dopo una diagnosi di malattia. Un tema importante perchè la gran parte delle nuove diagnosi riguardano le donne (su 34.000 nuovi pazienti ogni anno 2/3 sono donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni, quindi in età fertile e di queste il 43% desidera una famiglia). E se fino a qualche anno fa la gravidanza era sconsigliata dai medici perchè le terapie dovevano essere interrotte con il rischio di ripresa di malattia oggi lo scenario è molto cambiato grazie a nuovi studi che hanno evidenziato come la gravidanza sia in qualche modo "protettiva" e soprattutto grazie a nuovi farmaci che in alcuni casi possono essere assunti anche nel periodo della gravidanza. E' fondamentale offrire ad ogni donna un percorso personalizzato, per scegliere il momento adatto in cui programmare una gravidanza, e una gestione integrata neurologo ginecologo per far vivere ad ogni donna la maternità in modo sicuro e consapevole. Nel corso della Conferenza Stampa di presentazione del BEMS abbiamo intervistato:
Prof. Giancarlo Comi, Direttore del Dipartimento di Neurologia dell’Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano
Prof.ssa Maria Pia Amato, Professore Ordinario del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Firenze
Prof. Giovanni Luigi Mancardi - President Elect della Società Italiana Neurologia
Prof. Luigi Lavorgna - Università Federico II Napoli - Ideatore di SM Social Network
Dott.ssa Roberta Bonardi, Senior Business Unit Director BU Innovative di Teva Italia



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti