Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

XI Congresso "Roma Cuore" 
 Le novità in Cardiologia dalla Prevenzione  -  soprattutto prevenzione primaria nelle persone sane e nelle donne dopo la menopausa  -  fino alla tecniche di intervento più innovative (sostituzione valvolare aortica per via percutanea) anche per pazienti anziani
Prof. Giuseppe Germanò, Policlinico Umberto I, Roma -  Prof. Francesco Romeo, Policlinico Tor Vergata, Roma


Nel ambito dell'XI Congresso "Roma Cuore" abbiamo incontrato il Prof. Giuseppe Germanò e il Prof. Francesco Romeo per conoscere quali novità propone oggi la cardiologia, dalla prevenzione che deve essere sempre più prevenzione primaria, quindi indirizzata alla popolazione sana ad esempio i giovani, o le donne che in menopausa perdono la protezione ormonale -  per evitare gli eventi acuti, fino alla chirurgia più innovativa, la Cardiologia Interventistica Strutturale, parliamo di sostituzione di valvola aortica per via percutanea o di riparazione della valvola mitralica con delle clips (Tecnica Mitraclip) che consente di intervenire anche su pazienti anziani che una volta non potevano essere operati perchè le tecniche mininvasive permettono di operare anche in caso di comirbidità o condizioni generali non ottimali. E l'imaging sempre più sofisticato e meno invasivo permette diagnosi tempestive che possono portare a terapie in grado di controllare le patologie cardiovascolari nel tempo. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti