Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Distrofia Muscolare di Duchenne: progetto PETER PaN della FIMP per la diagnosi precoce
Il coinvolgimento dei medici pediatri di famiglia per intercettare la malattia ai primi sintomi
Percorsi dedicati tempestivi di terapia e riabilitazione (prima che il danno muscolare sia troppo esteso)
migliorano la traiettoria evolutiva e la qualità di vita


Foto
Ci sono patologie complesse, che è importante diagnosticare precocemente, e che invece spesso richiedono anni prima di essere riconosciute. Sono le malattie rare, e fra queste le malattie neuromuscolari come la distrofia muscolare di Duchenne, caratterizzata da una degenerazione progressiva  del tessuto muscolare scheletrico, ma anche dei muscoli respiratori e del cuore, e che colpisce solo in Italia oltre 2000 giovani.
I primi segnali si manifestano già dai tre anni di vita del bambino, ma per arrivare ad una diagnosi corretta possono passare fino a sei anni, anni preziosi per iniziare tempestivamente un percorso dedicato.
Per invertire questo gap fra l’esordio di malattia e la diagnosi nasce il progetto PETER PAN che vedrà coinvolta la FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri, per poter avviare i bambini ad un percorso di cura e riabilitazione il più precocemente possibile, prima che il danno muscolare sia troppo avanzato, con l’obiettivo di migliorare la traiettoria evolutiva  e la qualità di vita dei ragazzi con Distrofia muscolare di Duchenne, tanto più che da evidenze scientifiche emerge sempre più chiaramente che le terapie farmacologiche e fisiche hanno tanto più successo quanto prima vengono iniziate.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto PETER PaN abbiamo intervistato:
Paolo Biasci, Presidente Nazionale FIMP
Carlo Minetti, Presidente Nazionale Associazione Italiana di Miologia
Mattia Doria, Segretario Nazionale Attività Scientifiche FIMP
Filippo e Luca Buccella, Associazione Parent Project ONLUS
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti