Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"SAi se hai la SA? Scegli il tuo futuro"
Campagna di informazione sulla Spondilite Anchilosante
Riconoscere i sintomi per ridurre il ritardo diagnostico (da 7 a 10 anni)
 
ed avviare tempestivamente strategie terapeutiche mirate in grado di "spegnere" l'infiammazione
e prevenire la limitazione funzionale migliorando la qualità di vita
Il sito "SAi che la SA" e la campagna "SAi se hai la SA?" strumenti utili a chi ancora non ha ricevuto una diagnosi
(questionario di autovalutazione) e consigli per vivere meglio a chi già sa di avere la patologia (alimentazione, attività fisica...)


Foto
La spondilite anchilosante, malattia infiammatoria cronica della spina dorsale ha sintomi molto aspecifici, come ad esempio il dolore a livello lobare o dorsale, un dolore che spesso viene trascurato o associato ad altre patologie più banali, con la conseguenza di avere un ritardo diagnostico importante, fino a 10 anni, ritardo che impedisce un trattamento tempestivo che oggi, grazie a farmaci di nuova generazione in grado di spegnere l’infiammazione e a stili di vita adeguati, può prevenire quelle limitazioni funzionali che impattano così fortemente sulla qualità di vita.
E proprio per  far meglio conoscere la patologia ed abbreviare i tempi fra l’insorgenza dei sintomi e la diagnosi, parte in questi giorni la campagna  “Sai se hai la SA? Scegli il tuo futuro” promossa da Novartis con il patrocinio di APMAR Onlus, e che affianca il sito internet “Sai che la SA”. La campagna ha un duplice intento: fornire, a chi ancora non abbia ricevuto una diagnosi, la possibilità, attraverso un questionario di autovalutazione, di capire se i suoi sintomi possano essere legati alla spondilite anchilosante  e quindi rivolgersi ad un reumatologo per una visita specialistica, e al contempo offrire a chi vive già da tempo con la patologia informazioni e consigli su temi quali alimentazione o attività fisica, strumenti che migliorano la qualità di vita e di conseguenza l’empowerment, cioè la capacità di essere partecipi del proprio percorso di cura, consapevoli della possibilità di poter vivere appieno ogni giorno, senza rinunciare ad una vita attiva. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Nel corso della conferenza stampa di presentazione della Campagna “Sai se hai la SA? Scegli il tuo futuro” abbiamo intervistato:
Ennio Lubrano Professore Associato di Reumatologia presso Università degli Studi del Molise
Angela Bianchi, Head of Communications, Patient Advocacy & Public Affairs Novartis
Antonella Celano, Presidente dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMAR)
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti