Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

"Voltati. Guarda. Ascolta."
Dare voce e ascolto alle pazienti con tumore al seno metastatico
Nuove terapie ma anche attenzione ai bisogni quotidiani di chi vive con una patologia di cui si parla troppo poco
L'installazione La Folla Immobile per sensibilizzare l'opinione pubblica e vincere lo stigma di malattia
I racconti di chi vive ogni giorno con la malattia diventano libri e reading


Foto
La parola metastasi fino q qualche anno fa significava scarse o nulle possibilità di guarigione o di controllo di malattia nel tempo, ma oggi grazie all'avvento di nuovi farmaci per molti pazienti  con malattia in fase avanzata si parla di cronicizzazione del tumore al pari di tante altre patologie. Il tumore al seno, in particolare se diagnosticato precocemente, ha altissime percentuali di guarigione, ma alcune donne hanno una ricaduta nel tempo o arrivano ad una diagnosi quando la malattia si è già diffusa ad altri organi e per loro è importante sapere che nuovi farmaci offrono l'opportunità di arrestare la progressione di malattia garantendo anche una buona qualità di vita, tra questi le target therapy che grazie alla caratterizzazione molecolare del tumore sono in grado di colpire selettivamente le cellule tumorali, come gli inibitori delle cicline in attesa che anche per il tumore al seno l'immunoterapia possa offrire la possibilità di controllare la malattia come già succede per melanoma e tumore al polmone. Ma oltre all'innovazione farmacologica è importante che le donne non si sentano sole nel percorso di malattia, perchè la parola cancro fa ancora paura e molto spesso chi vive ogni giorno con un  tumore metastatico non trova ascolto e solidarietà. Per questo è nata la campagna "Voltati. Guarda. Ascolta."che dà voce alle pazienti, con un sito dedicato dove sono state raccolte testimonianze e brevi racconti, con una serie di libri e con reading in piazza. In alcune città italiane sarà anche presente un'installazione dal titolo "La Folla Immobile", una serie di sagome che voltano le spalle a chi passa, a testimoniare il silenzio che circonda il tumore al seno metastatico. 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
​

Nel corso della prima Installazione a Napoli abbiamo intervistato:
Michelino De Laurentiis - Direttore Oncologia Medica Senologica, istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale, Napoli 
Sabino De Placido -  Direttore Oncologia Medica Università degli Studi di Napoli Federico II
Alberto Stanzione -  Direttore Oncologia di Pfizer Italia
Cristina Di Florio -  Rappresentante di Europa Donna Italia
Stefania - Testimonial della campagna "Voltati. Guarda. Ascolta."


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti