Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Priorità per la Salute Globale, Cronicità e nuove frontiere del digitale
L'impegno e la sinergia fra istituzioni, clinici, associazioni pazienti e aziende del farmaco
per conciliare accessibilità alle cure e sostenibilità


Foto
Quali sono le priorità della sanità oggi,  per valorizzare l’innovazione legata alla ricerca che permette oggi terapie sempre più efficaci e per andare incontro ai bisogni dei pazienti? Quali sono le sfide di un sistema salute che deve conciliare accessibilità ai nuovi farmaci e sostenibilità? Quali sono le criticità emergenti come l’antibiotico resistenza e l’incremento di patologie croniche come il diabete? Che ruolo hanno la tecnologia e i big data? Sono domande a cui clinici, istituzioni e aziende del farmaco hanno analizzato nel corso del Forum “Priorità per la Salute Globale, Cronicità e nuove frontiere del digitale” promosso per MSD per capire quali investimenti di risorse ed energie potranno favorire la ricerca, migliorare l’accesso alle cure e incrementare lo sviluppo di progetti tecnologici in grado di favorire la prevenzione e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Nel corso del Forum Abbiamo Intervistato:
Stefano Vella -  presidente AIFA
Claudio Cricelli -  Presidente SIMG
Roberto Burioni -  Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
​Nicoletta Luppi -  Presidente e AD MSD Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti