"Un Ciak per la Vita" Il valore delle vaccinazioni raccontato dai giovani registi Due spot per ricordare a tutti come le vaccinazioni proteggano noi e gli altri Come vincere la vaccine hesitancy con l'informazione - Il linguaggio del cinema e del web per coinvolgere i giovani
L’importanza dei vaccini nella storia della medicina può essere sintetizzata citando alcune patologie scomparse grazie proprio ai vaccini come ad esempio il vaiolo o la poliomielite, e generazioni di persone hanno potuto godere di buona salute proprio grazie ai vaccini che proteggono noi stessi e gli altri grazie a quello che viene definito effetto gregge. Ma negli ultimi anni si è diffusa una informazione distorta e non scientificamente validata sulle vaccinazioni, quella vaccine hesitancy, quindi una esitazione e una diffidenza verso i vaccini che sta facendo diminuire pericolosamente la copertura vaccinale in ogni fascia d’età e che soprattutto per le persone più fragili può rappresentare un grosso rischio. Le evidenze scientifiche sulla importanza dei vaccini sono solide e incontrovertibili, ma è importante che le informazioni che ci arrivano ogni giorno siano rigorose, affidabili, e che parlino un linguaggio condiviso come quello del cinema, straordinario mezzo capace di comunicare attraverso le immagini messaggi profondi ed emozioni. Nasce per questo “Un ciak per la Vita” progetto della Società Italiana di Igiene, Medicina e Preventiva e Sanità Pubblica (SLTL) che insieme alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia ha realizzato due cortometraggi in cui giovani registi hanno raccontato con immediatezza e autenticità le vaccinazioni, inserendole nella vita quotidiana per comunicare ai giovani come sia importante per tutti noi essere protetti dai virus grazie alle vaccinazioni.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso della conferenza stampa della presentazione del progetto "Un Ciak per la vita" abbiamo intervistato: Prof.ssa Rosa Cristina Coppola, Professore Ordinario di Igiene Coordinatore Scientifico SITI Prof. Carlo Signorelli, presidente SITI, Società italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica Dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e AD MSD Italia Bartolomeo Corsini, Direttore Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Sede Lombardia Michele Marchi, Francesco De Giorgi e Zebi Febo, registi e allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia