Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Innovazione in Oncologia
Accessibilità ai nuovi farmaci, Appropriatezza prescrittiva e Sostenibilità del Sistema Sanitario
​Il modello virtuoso delle Reti Oncologiche per ottimizzare i percorsi diagnostico terapeutico assistenziali


Foto
L’innovazione è un valore assoluto, in abito sociale, economico, ma soprattutto scientifico perché proprio grazie all’innovazione la ricerca negli ultimi anni ha potuto mettere a punto farmaci sempre più efficaci che hanno completamente rivoluzionato i paradigmi di cura di moltissime patologie
In ambito oncologico oggi la parola innovazione si traduce in terapie bersaglio molecolare, immunoterapia, terapie cellulari, CART-T, terapia orali o sottocutanee, diagnostica all’avanguardia e mininvasiva come le biopsie liquide, tutte straordinarie opportunità per i pazienti. 
L’implementazione dell’innovazione nella pratica clinica è quindi già oggi, e ancor più lo sarà in futuro, il cardine per migliorare lo standard di cura, ma la vera sfida sarà riuscire a conciliare l’innovazione con l’accessibilità ai farmaci, con l’appropriatezza prescrittiva e con la sostenibilità, per superare l’ostacolo legato all’alto costo dei nuovi farmaci.
Uno scenario in continua evoluzione quindi, e che il sistema salute tutto dovrà affrontare con uno sforzo comune fatto da responsabilità etica, clinica, sociale ed economica, con modelli virtuosi e condivisi, come ad esempio le reti ematologiche, realtà che nelle regioni dove sono già attive come in Piemonte, o in Toscana, costituiscono un valore aggiunto per migliorare i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali di ogni singolo paziente.

Cliccare su 1080p per vedere i Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso del convegno dedicato all'Innovazione in Oncologia abbiamo intervistato:
Romano Danesi, Università di Pisa
Giuseppe Turchetti, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Gianni Amunni, Direttore ISPRO
Andrea Vannucci, Direttore Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Monica Calamai, Direzione diritti cittadinanza e coesione sociale, Regione Toscana
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti