Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I Nuovi Farmaci Oncologici fra opportunità per i pazienti  e criticità economiche  
​Coniugare eccellenza della cura per tutti con un nuovo modello sanitario
​per recuperare fondi da dedicare alle terapie più innovative


Immagine
L’oncologia sta profondamente cambiando negli ultimi anni, grazie ai tanti farmaci innovativi, target therapy basate sullo studio molecolare del tumore o  immunoterapici che stimolano il sistema immunitario, che consentono terapie sempre più mirate e personalizzate, consentendo a molti pazienti una miglior qualità di vita, il controllo nel tempo della malattia e un costante aumento della sopravvivenza. Ma i nuovi farmaci hanno costi così elevati da rendere estremamente difficile la sostenibilità di spesa da parte del sistema sanitario nazionale nel tempo. Ecco allora che diventa indispensabile rivedere il modello di distribuzione delle risorse e di ottimizzare i percorsi di cura per far sì che ogni paziente possa ricevere le migliori terapie in ogni regione d’Italia.  E per un confronto sulle migliori strategie nel breve e nel lungo termine si è tenuto in senato un forum istituzionale cui hanno preso parte i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte, dalle commissioni di camera e senato all’Istituto Superiore di Sanità, dalle associazioni pazienti ai medici alle case farmaceutiche con MSD Italia che ha messo a punto molti dei nuovi farmaci oggi a disposizione, per cercare di individuare le maggiori criticità oggi presenti in Italia e soprattutto per individuare dei percorsi virtuosi in grado di far recuperare risorse in grado di garantire ad ogni malato l’accesso alle nuove cure. 
Nel corso del Forum abbiamo intervistato:
Prof. Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità
Dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e AD di MSD Italia

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti