Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

XVIII Congresso AIOM
Quali opportunità di cura oggi per i pazienti oncologici
Il Fondo per i farmaci innovativi per ottimizzare le cure 
Le nuove terapie molecolari e immunologiche per far crescere il numero dei guariti dal tumore
La prevenzione con le campagne mirate anche ai giovani
Le strategie terapeutiche oggi a disposizione per: melanoma,
tumore al polmone,  pancreas, ovaio, vescica..
Il ruolo dell'infiammazione nelle neoplasie del tratto gastrointestinale - Il counseling  nutrizionale nel percorso di cure L'immunoterapia  oggi e gli sviluppi futuri - Il controllo dell'emesi in corso di chemioterapia


Nel corso del XVIII congresso dell’AIOM, alla presenza del ministro Lorenzin,  si è parlato di come oggi l’oncologia possa beneficiare di farmaci innovativi, sia biologici che immunoterapici, che possono rendere le cure sempre più personalizzate, efficaci e meno tossiche, migliorando quindi anche la qualità di vita dei pazienti. E per far sì che i nuovi farmaci possano essere disponibili per tutti i pazienti il governo ha stanziato un fondo dedicato proprio ai farmaci innovativi, accogliendo l’appello dei clinici e dei pazienti. 
Ma se le nuove cure sono in grado di rendere il cancro una patologia controllabile nel tempo e in alcuni casi addirittura guaribile è però fondamentale sottolineare che la prevenzione è lo strumento principale per abbattere il numero di persone che ogni anno si ammala di tumore, e le campagne messe in campo da AIOM si rivolgono a tutta la popolazione ma soprattutto ai giovani  per far conoscere ai ragazzi i danni del fumo.

​


Quali opportunità di cura oggi per i pazienti oncologici
Il Fondo per i farmaci innovativi per ottimizzare le cure - Le nuove terapie molecolari e immunologiche per far crescere il numero dei guariti dal tumore
La prevenzione con le campagne mirate anche ai giovani - I bisogni dei pazienti e la narrazione della propria storia 
Prof. Carmine Pinto -  Prof.ssa Stefania Gori -  Avv. Elisabetta Iannelli
Cliccare su 1080p per vedere il Video in FUll HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


L'Oncologia di precisione
I test biomolecolari del tumore e le target therapy
La sinergia fra oncologi e biologi molecolari per ottimizzare la cura

La campagna di informazione AIOM - Novartis
​Prof. Nicola Normanno, Napoli -  Prof. Carmine Pinto, AIOM
Tumore alla vescica
Nuovi farmaci biologici ed immunoterapici anche nelle forme recidivanti
​I segnali d'allarme (sangue nelle urine) e la dignostica d'avanguardia
La Campagna AIOM - Roche "Non avere Timore"
​Prof. Sergio Bracarda, Arezzo - Prof. Carmine Pinto, AIOM

Melanoma
La combinazione di farmaci biologici e di immunoterapici
​per trattare anche le forme avanzate e metastatiche
​Prof. Paolo Ascierto - Napoli
Tumore al Pancreas
Lo studio molecolare del tumore
​ per identificarne la firma genetica ed impostare terapie mirate​
​Prof. Giampaolo Tortora -  Verona

La Nutrizione nel percorso oncologico
L'importanza di un percorso personalizzato prima di iniziare le terapie
​per evitare lo stato di malnutrizione e prevenire le recidive

Il ruolo della dieta mediterranea - Il progetto Slow Food dello IEO
Dott.ssa Lucilla Titta - Milano
L'immunoterapia come quarta arma contro i tumori
per "sbloccare " il sistema imunitario e aiutarlo a comabbatere i tumori
 I successi (melanoma e tumore al polmone) e  i nuovi obiettivi
​La gestione degli effetti collaterali
Prof. Michele Maio - Siena

Il legame fra infiammazione cellulare e tumori
I tumori del tratto gastrointestinale e la subinfiammazione
I farmaci che riducono l'infiammazione per tumori allo stomaco e pancreas
Come prevenire l'infiammazione cellulare
Prof. Stefano Cascinu -  Modena
Tumore al Polmone
I sottotipi di tumore indicano le terapie personalizzate
Le nuove strategie anche per le forme avanzate (farmaci biologici ed immunoterpia) -  La gestione degli effetti collaterali
​Prof. Filippo De Marinis Milano

Tumore Ovarico
La diagnosi molecolare (e la mutazione BRCA) per le nuove terapie
Farmaci biologici ed immunoterapia usati anche in combinazione
Dott.ssa Sabrina Chiara Cecere - Napoli
Il controllo della nausea e del vomito in corso di chemioterapia
Quali farmaci provocano nausea (cisplatino in primis)
Quale combinazione di farmaci può prevenire la nausea
​Prof. Fausto Roila -  Terni

Il cancro oggi in Italia
Quanto ci si ammala e di quali tumori (polmone in aumento nei giovani e nelle donne) - Quali nuove terapie per terapie personalizzate
​Le sigarette elettroniche come prevenzione del tumore al polmone
Prof. Umberto Tirelli, Aviano
Tumore al Polmone
Le ultime scoperte sulle tipologie di tumore
Le terapie innovative sui bersagli molecolari 
  La prevenzione primria: smettere di fumare
Prof. Giorgio Vittorio Scagliotti, Torino
Vai all'Articolo di approfondimento sul XVIII Congresso AIOM
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti