Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"CARTA  DEI  PRINCIPI  E  DEI  VALORI  PER  LA  PARTECIPAZIONE  DEI  PAZIENTI  AI  TRIAL  CLINICI"
UNO  STRUMENTO  UNICO  IN  EUROPA  PER  MIGLIORARE  LE  SPERIMENTAZIONI


Foto
Le sperimentazioni cliniche sono il fulcro dell’innovazione, del progresso scientifiche, per offrire terapie sempre più efficaci ai pazienti. E per ottimizzare i trials clinici, migliorare appropriatezza e aderenza alle terapie e garantire maggiore ascolto ai bisogni clinici ed emotivi dei pazienti è nata la “CARTA DEI PRINCIPI E DEI VALORI PER LA PARTECIPAZIONE DEI PAZIENTI AI TRIAL CLINICI”, la prima Carta etico-deontologica in Europa per la partecipazione delle Associazioni di Pazienti ai trial clinici, frutto della collaborazione tra un gruppo di ricercatori di bioetica e biodiritto del CNR e “Persone non solo Pazienti”, la piattaforma di dialogo promossa da Fondazione Roche insieme a 16 Associazioni.
La carta sarà quindi uno strumento articolato PER ORIENTARE SIA SUL VERSANTE ETICO SIA DAL PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO per il raggiungimento degli obiettivi clinici. 
Ne abbiamo parlato con il Dott. Andrea Grignolio, Docente di Storia della Medicina e Bioetica all'Università Vita San Raffele Milano e  ITB CNR con cui abbiamo approfondito vari temi fra cui: In cosa consiste la carta, applicazione e utilizzazione concreta della carta e quale è il valore di portare l’esperienza e la voce dei pazienti in tutte le fasi delle sperimentazioni 
  e con Maria Pia Garavaglia, Presidente di Fondazione Roche  con cui abbiamo parlato delle  esigenze da cui è nata la carta e quali obiettivi si pone e del ruolo dei pazienti sempre più protagonisti e direi bridge fra ricercatori e istituzioni.

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti