Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Progetto "Fabbriche Aperte"  di Assogenerici  fa tappa allo Stabilimento Baxter
Come vengono preparati i Farmaci Chemioterapici di uso ospedaliero e le Sacche per la Nutrizione Artificiale?
Tecnologia di ultima generazione e test di sterilità per farmaci galenici in totale sicurezza
Preparazioni salvavita con brevetto scaduto sono un'eccellenza italiana nel comparto dei farmaci equivalenti e biosimilari


Foto
Il progetto "Fabbriche Aperte" promosso da Assogenerici per far conoscere da vicino la realtà dei farmaci equivalenti (i cosiddetti generici) e biosimilari ha fatto tappa a Sesto Fiorentino nello stabilimento Baxter dove vengono prodotti i farmaci chemioterapici e monoclonali utilizzati in ospedale e le sacche per la nutrizione artificiale. utilizzata anche in ambito domiciliare. Farmaci salvavita che grazie ad una tecnologia d'avanguardia e ad un software gestionale  vengono prodotti in totale sicurezza garantendo la massima qualità e purezza dei preparati. Test di sterilità, un percorso automatizzato ma con la costante supervisione di personale altamente qualificato, e un impegno anche in ambito ospedaliero all'interno delle UFA (Unità Farmaci Antiblastici), tutto questo al fine di garantire al paziente una totale sicurezza di farmaci preparati sempre su prescrizione medica, quindi "su misura" sul singolo paziente. Un'eccellenza italiana quella dei farmaci equivalenti  -  in ambito ospedaliero circa il 60% dei farmaci utilizzati è di molecole a brevetto scaduto - che però nel nostro paese sono utilizzati ancora in percentuale molto inferiore rispetto al resto d'Europa, per scarsa conoscenza in alcuni casi, perchè gravati da ostacoli burocratici in altri, ma che costituiscono un valore assoluto in termini clinici ed economici per tutto il sistema salute italiano. Nel corso della visita agli stabilimenti Baxter a Sesto Fiorentino abbiamo intervistato:
Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici
Stefano Collatina, membro del consiglio direttivo di Assogenerici, vicecoordinatore Italian Biosimilars Group (IBG) e Business Unit Director Hospital Products di Baxter
Michele Uda, Direttore Generale Assogenerici

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti