Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La gestione della Cronicità oggi
Aumentano le persone con malattie croniche (diabete, ipertensione, malattie respiratorie, ma anche cardiovascolari e tumorali)
Il ruolo del medico di medicina generale 
per dare continuità nel tempo alle cure
​34° Congresso SIMG -  
Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie


Foto
Le malattie croniche interessano un numero sempre crescente di persone anche grazie all’innalzamento dell’età media e al fatto che alcune patologie un tempo difficilmente guaribili o curabili come i tumori oggi di fatto possono essere considerate croniche, ed è quindi importante che persone che convivono molti anni con patologie come diabete, ipertensione, malattie respiratorie o cardiovascolari, artrosi o osteoporosi solo per citarne alcune ricevano un’attenzione particolare e abbiamo percorsi terapeutici dedicati.
In tutto questo il ruolo del medico di medicina generale che ha un rapporto continuo e fiduciario con i pazienti e i loro familiari, deve essere centrale nella gestione della cronicità, e proprio per far sì che i pazienti con patologie croniche siano seguiti nel tempo in modo sempre più appropriato ed efficace la SIMMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie nel corso del suo 34° Congresso ha proposto la realizzazione di un manifesto programmatica della medicina di famiglia, un focus group per condividere e lanciare proposte e progetti che possano migliorare l’assistenza ai malati. Nel Corso del 34° Congresso SIMG abbiamo intervistato:
Claudio Cricelli -  Presidente SIMG
Ovidio Brignoli - Vicepresidente SIMG

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti