Forum 'La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere'
Uniformare i percorsi di cura oncologica per tutti i malati indipendentemente da dove vivono
L'accesso alla diagnostica e alle terapie più all'avanguardia un diritto prioritario
La cura dei tumori negli ultimi anni ha subito una rivoluzione copernicana: dallo studio molecolare del tumore alle target therapy, dai percorsi di cura personalizzati anche chemiofree alla diagnostica di ultima generazione che è in grado di intercettare lesioni ad un primissimo stadio e garantire quindi ottime percentuale di guarigione o controllo nel tempo della malattia. Tutto questo però si scontra con la possibilità di avere accesso ai centri dove queste indagini si svolgono, di poter ricevere i nuovi farmaci che spesso hanno costi molto elevati e di dover ancora intraprendere quei viaggi della speranza così gravosi, psicologicamente e d economicamente, sul paziente e sulla famiglia. E proprio per superare gli ostacoli burocratici che si frappongono fra un malato e le migliori cure che possa ricevere la Fondazione Salute Donna Onlus, insieme ad molte altre associazioni pazienti e ad un intergruppo parlamentare hanno stilato un documento programmatico presentato nel corso di un Forum Istituzionale dal titolo "La Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere" in cui si sono confrontate esperienze e si sono lanciate proposte per far sì che chiunque si ammali di cancro in Italia, non debba mai sentirsi solo e possa contare sulle migliori cure. Nel corso del Forum abbiamo intervistato:
Prof. Paolo Marchetti, Professore Ordinario di Oncologia Medica, La Sapienza Università di Roma, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica A.O Sant'Andrea, Roma
Dott. Marco Vignetti, Responsabile del progetto LabNet della Fondazione GIMEMA
Prof. Andrea Micheli, già Direttore della Struttura Complessa di Epidemiologia, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Prof. Roberto Mazza, Responsabile Ufficio Relazioni Pubbliche, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott.ssa Anna Maria Mancuso, Presidente Fondazione Salute Donna Onlus
Prof. Paolo Marchetti, Professore Ordinario di Oncologia Medica, La Sapienza Università di Roma, Direttore dell'Unità di Oncologia Medica A.O Sant'Andrea, Roma
Dott. Marco Vignetti, Responsabile del progetto LabNet della Fondazione GIMEMA
Prof. Andrea Micheli, già Direttore della Struttura Complessa di Epidemiologia, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Prof. Roberto Mazza, Responsabile Ufficio Relazioni Pubbliche, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Dott.ssa Anna Maria Mancuso, Presidente Fondazione Salute Donna Onlus
Prof. Paolo Marchetti
Uniformità di Diagnosi, Cura e Follow Up per tutti i malati di tumore in ogni regione italiana senza più viaggi della speranza |
Dott. ssa Anna Maria Mancuso
Creare una rete tra pazienti, medici e istituzioni per ottimizzare il percorso oncologico I bisogni e i diritti dei malati al primo posto |
Dott. Marco Vignetti
Progetto LabNet Una rete di laboratori di ematologia per offrire le stesse opportunità di diagnosi, cura e follow up in tutta Italia ai pazienti con Leucemia Mieloide Cronica |
Prof. Andrea Micheli
Prof. Roberto Mazza L'informazione sulla Prevenzione dei Tumori: Primaria con un corretto stile di vita e Secondaria con gli screening a disposizione |
Photogallery