Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

20 Anni di Teva in Italia: Crescita, Innovazione e Valore per il Paese
Farmaci innovativi, equivalenti e biosimilari per offrire terapie  appropriate a milioni di persone
e migliorare la qualità di vita con device all'avanguardia
Gli obiettivi già raggiunti, le sfide per il futuro


Foto
Teva Italia, azienda farmaceutica all'avanguardia - che produce a livello mondiale farmaci equivalenti, biosimilari ed innovativi usati da oltre 200 milioni di persone -  è presente in Italia da 20 anni e per celebrare questa ricorrenza ha presentato uno studio, effettuato da The European House - Ambrosetti in cui si misura il "valore" in termini economici, sociali, sanitari ed ambientali, di chi con i suoi farmaci equivalenti ed innovativi o ai suoi device di ultima generazione permette ai pazienti di migliorare la propria qualità di vita, di avere una migliore aderenza terapeutica e di poter far ricorso a molecole realizzate con gli standard di sicurezza più all'avanguardia. Terapie per malattie del sistema nervoso centrale come la sclerosi multipla o l'Hungtinton, farmaci e device per asma e BPCO, ma anche farmaci equivalenti che permettono un risparmio per il sistema sanitario e per il cittadino, andando a liberare risorse che possono essere investite in ricerca e sviluppo. E dal momento che curare è anche prendersi cura la centralità del paziente è l'obiettivo primario delle ricerche portate avanti nei laboratori Teva, perchè come dice l'AD di Teva Italia Hubert Puech d’Alissac  "un paziente non ha una malattia equivalente o innovativa, ogni paziente ha una malattia che deve essere curata al meglio". Le sfide per il futuro sono molte, la sostenibilità del sistema sanitario, l'accesso ai nuovi farmaci in ogni regione d'Italia, la sconfitta di patologie croniche ed invalidanti come l'emicrania, e soprattutto offrire ad ogni paziente una terapia personalizzata e mirata che possa migliorare la sua vita ogni giorno.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

​

Nel corso della serata abbiamo intervistato:
Hubert Puech d’Alissac -  AD Teva Italia
Salvatore Butti - Senior Business Unit Director Generics Teva Italia

Emiliano Briante, Senior Consultant The European House - Ambrosetti
Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva​


Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti