Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"L'impegno contro il Dolore -  il manifesto dei medici italiani"
 Un decalogo per il controllo del dolore fisico e psicologico firmato dagli specialisti italiani di terapia del dolore
​ e consegnato a Papa Francesco -  
Gli strumenti per il controllo del dolore
e un documento che è impegno clinico e morale -  Il dolore cronico e il dolore femminile, come gestirli


Immagine
“L’impegno contro il dolore, il manifesto dei medici italiani”, è questo il titolo del documento redatto da oltre 200 fra i più autorevoli terapisti del dolore italiani e consegnato  sia a Papa Francesco che all’Assemblea delle Nazioni Unite, per far sì che il dolore venga trattato con attenzione indipendentemente dalla patologia da cui ha origine e che ogni paziente possa beneficiare di un percorso terapeutico in grado di alleviare la sofferenza fisica e psicologica. Il  Documento testimonia un impegno non solo clinico ma anche etico e morale verso i pazienti che soffrono per far sì che la terapia del dolore venga garantita in ogni momento della malattia. Questo decalogo, che ribadisce ed amplia in giuramento di Ippocrate è stato sottoscritto dagli specialisti di 44 centri di eccellenza della terapia del dolore italiani  e va ad integrare quella legge 38 che dal 2010 garantisce ad ogni paziente il diritto all’accesso alla terapia del dolore per lenire la sofferenza e migliorare la qualità di vita.
Oggi gli strumenti per il controllo del dolore sono numerosi, alcuni farmacologici, altri forniti da device di ultima generazione, e se usati correttamente non devono essere temuti dal momento che gli effetti collaterali e la dipendenza possono essere ben gestiti dal medico.
Molto spesso l’attenzione viene posta alla diagnosi e alla terapia della patologia per cui un paziente viene ricoverato o si rivolge ad uno specialista, ma da qualche anno anche la valutazione del dolore rientra nei parametri da considerare, e da trattare sempre a comunque, tant’è che la scala del dolore è ormai obbligatoriamente riportata nella cartella clinica.
Quando si parla di dolore il più delle volte si pensa al dolore oncologico o legato a patologie gravissime e invalidanti, ma esiste anche un dolore cronico legato a molte patologie comuni, dalla lombalgia grave alle tante forme di emicrania, ed è importante che anche questo dolore venga accolto e trattato.



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero​
Uno snodo cruciale legato al dolore è il ricorso all’automedicazione all’abuso di farmaci antidolorifici o antinfiammatori fai da te che non sempre portano al risultato sperato e anzi, possono portare a reazioni avverse ed effetti collaterali importanti, oltre ad una assuefazione progressiva, motivo per cui è importante che il controllo del dolore, di qualunque dolore sia affidato ad uno specialista.
E parlando di dolore non si può non citare la medicina di genere e quindi il dolore femminile, come ad esempio il dolore pelvico cronico, l’endometriosi, il parto, le malattie reumatiche e tutte quelle patologie che spesso comportano una sofferenza anche psicologica e sociale.
Nel corso della Conferenza Stampa abbiamo intervistato: 
Prof. Antonio Corcione Presidente SIAARTI, Società Italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva, Direttore Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Monaldi di Napoli
Prof. Massimo Aglietta, Professore Ordinario di Oncologia Medica  - Università degli Studi di Torino e Direttore del Dipartimento Oncologico e della Divisione universitaria di Oncologia Medica presso l'
Istituto Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti