Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

 Giornata Nazionale contro Leucemie, Linfomi e Mieloma -  21 Giugno 2018
Le conquiste e le prospettive di cura
L'avvento dell'immunoterapia come sta cambiando e cambierà la vita dei pazienti nei prossimi anni
I nuovi paradigmi di cura per: mieloma multiplo, leucemia mieloide acuta e linfomi


Foto
Ogni anno, il 21 giugno, si celebra la giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, giunta alla sua 13° edizione. Rispetto ad un passato anche recente le strategie diagnostico terapeutiche sono state rivoluzionate grazie allo studio molecolare del tumore da un lato e alla messa a punto di farmaci sempre più innovativi ed efficaci, come anticorpi monoclonali immunomodulanti, inibitori di proteasoma fino ad arrivare all’ultima frontiera, quella delle CAR-t che aprono ulteriori prospettive di cura per molte forme di tumori del sangue.
Grazie ai nuovi farmaci e soprattutto all’immunoterapia si sta sempre più concretizzando un’ematologia di precisione dunque, terapie specifiche per ogni singolo paziente, più efficaci e meno tossiche rispetto alle terapie tradizionali,  in grado di migliorare aspettativa e qualità di vita.
Una fra le patologie che negli ultimi anni ha visto  aumentare il tasso di sopravvivenza di oltre il 50% a 5 anni è stato il mieloma multiplo, grazie a farmaci con nuovi meccanismi d’azione, usati anche in combinazione.
Per il trattamento della leucemia mieloide acuta dopo anni di terapie standard con polichemioterapie oggi sono a disposizione ben 4 nuovi farmaci che stanno cambiando radicalmente il paradigma di cura con risposte nettamente migliori rispetto al passato.
Il linfoma è una malattia molto eterogenea, ed è importante poter proporre ad ogni paziente farmaci target in base alle singole mutazioni genetiche che si dimostrino più efficaci e meno tossici rispetto alle terapie tradizionali.
Tutto questo è stato possibile grazie alla ricerca, il fulcro su cui ruota da sempre il futuro della medicina, ma che cosa vuol dire esattamente ricerca e quanto lavoro c’è dietro ogni innovazione terapeutica.
L’AIL negli anni ha sempre affiancato e supportato la ricerca indipendente della Fondazione GIMEMA, ma ha soprattutto affiancato e supportato i pazienti con progetti che possano migliorare la loro quotidianità per vivere con maggior serenità il percorso di cura, come ad esempio “Sognando ITACA”, un programma di vela terapia dedicata al pazienti ematologici che anche quest’anno vedrà a bordo pazienti, clinici, familiari e volontari per vivere un’esperienza unica di condivisione e speranza.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della  13° giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma abbiamo intervistato:
Sergio Amadori - Presidente Nazionale AIL
Mario Boccadoro - Città della Salute e della Scienza - Torino
Fabrizio Pane - AOU Federico II di Napoli 
Maurizio Martelli - Università di Roma Sapienza
Marco Vignetti - Direttore Centro Dati GIMEMA -  Vicepresidente Nazionale AIL
Daniel Lovato - Vice Presidente Nazionale AIL e Presidente AIL Verona



Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti