Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

46° Congresso Società Italiana di Ematologia
I grandi traguardi raggiunti e le nuove sfide nella lotta ai tumori del sangue 
Caratterizzazione molecolare del tumore e target therapy la grande rivoluzione
Il trapianto allogenico di cellule staminali oggi è possibile anche  da donatore non compatibile
Le terapie chemio free per migliorare la qualità di vita


Foto
I tumori del sangue sono un gruppo eterogeneo di oltre cento diverse forme di neoplasie (leucemie,linfomi, mieloma, malattie mieloproliferative...) rappresentano oltre il 15% delle forme tumorali e colpiscono tutte le fasce d'età, compresa quella pediatrica.  Negli ultimi anni le strategie diagnostico-terapeutiche hanno potuto beneficiare di una vera e propria rivoluzione grazie alla tipizzazione molecolare del tumore e alle cosiddette target therapy che colpiscono selettivamente i bersagli terapeutici e cioè le cellule neoplastiche. terapie sempre più efficaci e meno tossiche quindi, in alcuni casi anche chemio free. Anche il grande capitolo dei trapianti di cellule staminali negli anni ha visto aumentare sia la disponibilità di donatori (ad oggi oltre il 90% dei pazienti trova un donatore) sia la sicurezza (minor mortalità e morbidità) il che consente di portare al trapianto anche pazienti più fragili e oltre i 60 anni. Ma soprattutto oggi è possibile effettuare trapianti anche da donatori familiari non completamente compatibili, con risultati sovrapponibili a quelli di trapianti da donatori compatibili. E anche le patologie mieloproliferative possono contare oggi su approcci terapeutici sempre più innovativi ed efficaci.
L'incidenza dei tumori del sangue negli anni è in continuo aumento, questo in gran parte dovuto all'invecchiamento della popolazione ma il dato positivo è che grazie ai progressi della ricerca, in cui l'Italia è stata ed è protagonista a livello mondiale, l'aspettativa e la qualità di vita dei pazienti sono nettamente aumentati, con una sempre più alta percentuale di pazienti che non solo controllano la malattia nel tempo o vanno in remissione grazie ai farmaci, ma raggiungono la completa guarigione.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Si è parlato di tutto questo nel corso del 46° Congresso della Società Italiana di Ematologia nel corso del quale abbiamo intervistato:
Fabrizio Pane, Presidente SIE 
Francesca Bonifazi, Presidente del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO)
Francesco Lo Coco Responsabile del Dipartimento Biomedicina e prevenzione dell’Università Tor Vergata
Giovanni Pizzolo, Vicepresidente SIE​
Emanuele Angelucci, primario di Ematologia dell’Ospedale San Martino di Genova
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti