Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Spondilite Anchilosante
Quale tipo di Mal di Schiena è sintomo di SA - Ritardo diagnostico fino a 8 anni in Europa
Farmaci biologici per arrestare la progressione - La Campagna "Sai se hai la SA"


Foto
Il mal di schiena è uno fra i disturbi più diffusi , ma se il sintomo persiste per mesi, e soprattutto se il mal di schiena ha particolari caratteristiche come il presentarsi al mattino, accompagnato da rigidità articolare, e tendenza alla remissione nel corso del giorno, potrebbe essere dovuto alla spondilite anchilosante, malattia infiammatoria ai danni della colonna vertebrale, che proprio a causa di sintomi così comuni e aspecifici, ha un ritardo diagnostico che in Europa oscilla fra i 7 e gli 8 anni come evidenziato dai risultati di un recente sondaggio EMAS.
E’ invece fondamentale arrivare ad una diagnosi tempestiva, soprattutto oggi che sono disponibili opzioni terapeutiche innovative ed efficaci come i farmaci biologici che sono in grado di arrestare la progressione di malattia e prevenire la disabilità.
La necessità di una diagnosi precoce richiede anche una maggiore informazione sulla patologia ed è per questo che da 3 anni è partita la campagna di sensibilizzazione “Sai se hai la SA”, promossa da Novartis, e che quest’anno arriverà anche nelle farmacie per informare il maggior numero di cittadini sulle caratteristiche della spondilite anchilosante ed indirizzarli dal medico di riferimento, il reumatologo.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione della 3° edizione della Campagna "Sai se hai la SA" abbiamo intervistato: 
Piercarlo Sarzi, Responsabile della Reumatologia dell’Ospedale Luigi Sacco a Milano
Antonella Celano, Presidente dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMAR)
Antonio Ceruti, paziente con SA
Angela Bianchi, Country Head of Communications & Pharma Patient Advocacy Novartis

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti