Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Tutto quello che c'è da sapere sulla celiachia
I sintomi nelle forme tipiche e silenti Le indagini molecolari genetiche e i test immunologici Il ruolo del microbiota nella celiachia La aderenza alla dieta e le micro contaminazioni  - Cosa è la Gluten Sensitivity 


Immagine
Il Gluten Free Day è stata un’occasione per conoscere meglio l’universo della celiachia e dell’intolleranza al glutine, per sfatare il mito che l’alimentazione priva di glutine sia anche priva di sapore e per far avvicinare al mondo gluten free anche chi non è celiaco ma magari ha un amico o un familiare che deve seguire una dieta di esclusione. Fortunatamente negli anni i prodotti senza glutine sono sempre più diffusi anche nella grande distribuzione e la vita sociale, come anche i viaggi, sono diventati più agevoli, ma è importante che giornate del genere pongano l’attenzione su quelle che sono le difficoltà quotidiane affrontate dai bambini come dagli adulti. Il compito di creare una rete fra pazienti ed istituzioni e di fare informazione per  affrontare i problemi quotidiani di socialità  è affidato alle associazioni che sono ben presenti sul territorio e costituiscono un punto di riferimento per i pazienti e le loro famiglie. E del ruolo delle associazioni ci parla Paola Fagioli, Presidente AIC Lazio. I convegni scientifici in cui si è fatto il punto sulle ultime novità in fatto di diagnosi molecolare e sull’importanza di un supporto psicologico per chi deve per tutta la vita seguire una dieta rigorosa sono stati affiancati da manifestazioni divertenti che hanno coinvolto i presenti, come gli show cooking e i corsi di cucina gluten free. E ci presentano le loro ricette gli chef Marcello Ferrarini, Marco Scaglione e Francesca Raco. Nell'ambito del convegno scientifico abbiamo intervistato la Prof.ssa Francesca Ferretti (sintomi tipici e non tipici della celiachia e la nuova diagnostica molecolare e immunologica) il Prof. Antonio Gasbarrini (le modifiche del microbiota nei soggetti con mutazione dell'aplotipo  e nei soggetti celiaci e l'uso di probiotici mirati) il Prof. Italo De Vitis (Aderenza alla dieta e rischio microcontaminazioni) e la Prof.ssa Carolina Ciacci (cosa è la gluten sensitivity). Il gluten free day è stata quindi un’occasione unica per chi ha scoperto da poco di avere un’intolleranza al glutine e per chi invece convive con questa patologia da anni, per scambiare esperienze e consigli, per imparare a cucinare e mangiare nel modo più corretto, e soprattutto per ribadire che nonostante la celiachia si può e si deve continuare ad avere una vita sociale piena e gratificante. 


Il Convegno Scientifico
Il Gluten Free Day
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti