Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

PSO Happy: cosa vuol dire vivere con la Psoriasi 
(Primo World Psoriasis Happiness Report)
Oltre al grave disagio fisico la psoriasi impatta sulla qualità di vita e sul benessere dei pazienti
Il rapporto con il medico alla base di un percorso sereno di cura
Molte terapie innovative -  sia topiche che biotecnologiche - per le forme lievi, moderate, severe


Foto
La psoriasi oltre ad un grande disagio fisico ha anche un forte impatto sulla socialità e sul benessere incidendo fortemente sul livello di felicità e sulla qualità di vita. E’ importante quindi  mettere in campo tutte le armi per migliorare la quotidianità di chi soffre di psoriasi nelle forme lieve, moderata e severa. E per capire meglio qual è il carico di malattia percepito dai pazienti e quale siano i maggiori disagi nel rapporto con se stessi e con gli altri l’Happiness Research Institute in collaborazione con Leo Innovation LAB di Leo Pharma ha realizzato il primo World Psoriasis Happiness Report che ha evidenziato come stress e solitudine siano compagni costanti per chi soffre di psoriasi e che benessere e felicità siano ostacolate non solo dai sintomi fisici  ma anche dal confronto con gli altri e dal rapporto non soddisfacente con il proprio medico.
Dati che fanno capire come si debba agire su più fronti per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti e dei loro familiari. La ricerca clinica negli anni ha sviluppato nuovi farmaci topici per le forme lievi e moderate meglio tollerati perchè privi di cattivo odore e meno oleosi e per le forme gravi la possibilità di utilizzare farmaci biotecnologici è oggi una opportunità straordinaria per il controllo della malattia, ma è importante anche agire sul disagio psicologico, facendo sì che il dialogo medico paziente sia parte stessa della terapia, per creare un'alleanza terapeutica fondamentale nella gestione di una malattia cronica.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Nel corso della Conferenza Stampa di Presentazione del progetto PSO Happy e del World Psoriasis Happiness Report abbiamo intervistato:
Ornella De Pità, Direttore Struttura Complessa di Patologia Clinica Ospedale Cristo Re, Roma
Antonella Demma, Psicologa-Psicoterapeuta, Docente di Scuola di Psicoterapia AETOS di Venezia
Mara Maccarone, Presidente ADIPSO, Associazione per la Difesa degli Psoriasici
Paolo Pozzolini, Country Lead di LEO Pharma
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti