Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

"TOGETHER  WE  CAN  STOP  THE  VIRUS"
LA  MOSTRA  INTERATTIVA  CHE  RACCONTA  40  ANNI  DI  CONQUISTE  SCIENTIFICHE  E  SOCIALI  CONTRO  L'HIV


Foto
Si possono raccontare 40 anni di conquiste scientifiche, battaglie sociali e traguardi raggiunti nella lotta contro il virus dell’HIV attraverso l’arte? La risposta è nella mostra interattiva Together we can stop the virus che dal 2019 affronta i temi legati all’universo HIV con la sensibilità degli artisti, con le testimonianze delle persone con HIV e con il contributo dei ricercatori e dei medici che grazie a terapie innovative oggi possono offrire ad ogni persona con HIV una vita di qualità. La mostra che dopo l’edizione virtuale del 2020 torna in presenza è promossa da GIlead Science che da sempre oltre a portare avanti la ricerca più avanzata per mettere a punto farmaci in grado di bloccare la replicazione del virus e renderlo quindi non più trasmissibile è impegnata a sostenere  progetti che aiutino a vincere lo stigma che per lunghi anni ha accompagnato le persone con HIV.
Nella lotta contro l’HIV e l’AIDS si potrebbe dire che oggi manchi ancora l’ultimo miglio, sia in termini di cura definitiva sia e soprattutto nel dar vita ad una società più accogliente e libera da pregiudizi. E un ruolo centrale in questo lo hanno le associazioni pazienti che hanno dato il loro contributo alla realizzazione della mostra e a numerose campagne di sensibilizzazione.
E per dar voce ai protagonisti di questi 40 anni e raccontare le loro paure, i loro silenzi, ma anche le speranze e le conquiste è nato lo Speciale Stigma Invisibile, che nel 2022 diventerà una serie Tv per abbattere il tabù che ancora circonda chi dichiara di essere sieropositivo.
Abbiamo parlato di tutto questo con:
Daniele Calzavara, Coordinatore Milano Check Point
MichelaChimenti, Autrice Stigma Invisibile

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti