Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

LA  SINDROME  DI  PRADER  WILLI

DIAGNOSI  PRECOCE,  TERAPIE  ADEGUATE  CON L'ORMONE  DELLA CRESCITA  E  APPROCCIO  MULTIDISCIPLINARE  PER  UNA MIGLIORE  GESTIONE - IL  PROGETTO  PRAXIS  DI  MEDICINA  NARRATIVA  RACCONTA  IL VISSUTO  DI  PAZIENTI  E  FAMILIARI


Foto
Oggi vogliamo conoscere meglio la sindrome di Prader Willi, una malattia genetica rara caratterizzata da disturbi dello sviluppo e comportamentali, ma soprattutto da iperfagia, quindi una fame insaziabile che li mette a rischio di sviluppare obesità grave. E’ importante per le famiglie poter arrivare ad una diagnosi precoce  perché grazie ad un approccio multidisciplinare e ad una terapia con l’ormone della crescita possono migliorare  la qualità di vita dei bambini e delle loro famiglie.
 
Nel 2019 per conoscere meglio il vissuto dei pazienti e dei loro familiari è nato il Progetto PRAXIS promosso da Sandoz per fotografare le emozioni, i bisogni e le esperienze quotidiane delle famiglie con Prader Willi, un documento realizzato dal Centro Studi ISTUD che ha evidenziato criticità, risorse e qualche sorpresa.
Ne abbiamo parlato con:
Graziano Grugni, Istituto Auxologico Italiano, Verbania
Letizia Ragusa, Oasi Santa Maria SS, Traina
Maria Giulia marini, Fondazione ISTUD

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti