Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Neuro-oncologia Pediatrica
Al Policlinico Agostino Gemelli un percorso di cure integrato e all'avanguardia
Multidisciplinarietà per un approccio personalizzato di cure
Attenzione alla qualitdù di vita dei pazienti e delle famiglie
​Il ruolo delle Associazioni per creare una rete di informazioni e condivisione


Foto
I tumori cerebrali in età pediatrica richiedono un approccio multidisciplinare ed integrato per poter garantire ad ogni bambino   e alla sua famiglia -  il miglior percorso di cure possibili. Accanto alla chirurgia, alla radioterapia e alla chemioterapia è fondamentale che sia posta attenzione ai bisogni emotivi dei piccoli pazienti e di tutto il loro nucleo familiare, per far sì che la qualità di vita, ogni giorno e in ogni momento, sia la migliore possibile. E' anche prezioso il contributo delle Associazioni Pazienti che costituiscono una rete di sostegno e di confronto, una realtà che fa sentire meno solo chi deve affrontare un lungo percorso di cure. E per presentare il percorso di cure integrato e all'avanguardia che viene proposto a bambini e adolescenti con tumori cerebrali al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, è stata organizzata una giornata di incontro e confronto fra bambini, familiari, clinici, associazioni  e artisti che hanno divertire grandi e piccini, una giornata in cui alla riflessione sugli aspetti clinici e sui trattamenti innovativi si è affiancata l'attenzione al prendersi cura di chi deve intraprendere un camino non facile sia da un punto di vista fisico che emotivo. E nel corso ella giornata abbiamo intervistato: 
Prof. Massimo Caldarelli -  Direttore dell'unità di Neurochirurgia Infantile -  Policlinico Agostino Gemelli, Roma
Dott. Antonio Ruggiero -  Unità Oncologia Pediatrica Policlinico Agostino emelli, Roma-  Presidente Coccinelle per l'Oncologia Pediatrica Onlus
Dott. Gianpiero Tamburrini - Unità Neurochirurgia Pediatrica Policlinico Agostino Gemelli, Roma - Presidente Fondazione Gene per la Neurochirurgia Infantile Onlus

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti