Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

 54° Congresso SIR Società Italiana di Reumatologia

La rivoluzione dei Farmaci Biotecnologici nelle malattie reumatiche
Arrestano la progressione di malattia, allungano la sopravvivenza, migliorano la qualità di vita e prevengono le disabilità
Accessibilità per tutti i pazienti l'obiettivo da raggiungere anche con la proposta SIR di un Fondo Nazionale dedicato


Foto
Il trattamento delle malattie reumatiche  negli ultimi anni ha subito una vera e propria rivoluzione grazie all’avvento dei farmaci biotecnologici che sono in grado di arrestare la progressione della malattia e di prevenire la disabilità e l’invalidità. Più del 40% dei pazienti che soffrono di malattie reumatiche gravi potrebbe trarre beneficio dai queste terapie ma solo il 22% è trattato con farmaci biologici, ponendo l’Italia solo al terzultimo posto in Europa nella prescrizione di queste cure.
E per garantire a tutti i malati i migliori trattamenti la SIR nel corso del 54° congresso ha chiesto alle istituzioni lo stanziamento di un Fondo Nazionale per i farmaci biologici in reumatologia al pari di quanto è stato fatto per i farmaci oncologici. Le terapie biologiche rappresentano quindi una risorsa straordinaria, ma è importante che siano prescritti in fase precoce per evitare invalidità permanenti. Per poter assicurare ai pazienti con malattie reumatiche, che ricordiamolo sono patologie croniche, il miglior trattamento possibile, è fondamentale poter realizzare delle reti assistenziali reumatologiche in tutte le regioni, dei centri specialistici multidisciplinare dove sia garantito un trattamento appropriato e tempestivo. Un rapporto stretto fra reumatologo e medico di Medicina Generale è fondamentale per la gestione delle malattie reumatiche nel tempo, anche per prevenire e diagnosticare tempestivamente un’eventuale ripresa della malattia.




Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della Conferenza Stampa svoltasi nell'ambito del 54° Congresso della Società Italiana di Reumatologia abbiamo intervistato:
Mauro Galeazzi -  Presidente Nazionale SIR
Roberto Gerli -  Professore Ordinario di Reumatologia Università di Perugia
Luigi Sinigaglia - Presidente Eletto SIR
Luigi di Matteo -  Vice Presidente SIR
Marta Mosca - Consigliere FIRA Onlus
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti