Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

HIV: L'ANALISI  DEI  DATI  DELLA  COORTE  ICONA
CHI  SONO  I  PAZIENTI  CHE  NON  RISPONDONO  ALLE  TERAPIE E NUOVE  OPZIONI  DI  CURA IN  ARRIVO  PER  LORO


Foto
Un virus sconosciuto, la necessità di trovare farmaci in grado di contrastarlo. Non stiamo parlando di coronavirus e covid ma del virus dell’HIV che 40 anni fa rappresentò una vera e propria sfida per la comunità scientifica e che oggi può essere contrastato con grande successo grazie a farmaci potenti ad alta barriera genetica in grado di controllare la replicazione virale. Esiste però un gruppo di persone con HIV che sviluppa resistenze ai farmaci, che non riesce a controllare la viremia, che è passata da una terapia ad un’altra senza però mai avere una risposta completa. Le cause di questi fallimenti sono varie, e oggi finalmente è possibile offrire loro nuove opzioni terapeutiche che negi studi hanno dimostrato una grande efficacia anche nei pazienti pesantemente pretrattati, i cosiddetti pazienti HTE, heavily treatment experienced.
Una fotografia precisa e dettagliata di questa categoria di pazienti ce la fornisce l’analisi dei dati della Coorte Icona, una analisi preziosa per costruire poi percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci.
Ne abbiamo parliamo con il Prof. Sergio Lo Caputo, AOU Policlinico di Foggia. Fra le domande:
e evidenze più salienti emerse dall’analisi dei dati della Coorte Icona.
oggi sono disponibili nuove opzioni terapeutiche in grado di offrire risposte anche al pazienti pesantemente pretrattati, quanto è importante questo e come cambia lo scenario terapeutico?
i dati sullo stato emotivo e psicologico dei pazienti già provati da molti fallimenti terapeutici 

 


Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti