Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Progetto "Fabbriche Aperte"  di Assogenerici negli Stabilimenti Mipharm
Conoscere i Farmaci Equivalenti e il loro processo produttivo
La sicurezza e la qualità delle aziende italiane garantite dall'innovazione e dalla tecnologia
Il modello Mipharm: alti standard qualitativi, 5 approvazioni FDA, valore per il sistema salute


Foto
Sono più di 20 anni che i farmaci equivalenti chiamati anche generici, sono disponibili in Italia, ma la scarsa informazione sulla loro produzione ha generato inizialmente una diffidenza sia da parte dei medici che dei pazienti, diffidenza che negli anni è stata vinta grazie all’eccellenza delle aziende italiane che producono farmaci equivalenti, una realtà industriale che coniuga qualità e sicurezza grazie all’innovazione e alla tecnologia. I pazienti sempre più vogliono essere partecipi del proprio percorso di cura ed è importante quindi che possano  avere accesso ad informazioni affidabili e rigorose, che permettano di conoscere le materie prime di cui è composto un farmaco, quale è il suo processo produttivo, cosa ne garantisce la qualità, ed è per questo che Assogenerici ha dato il via al Progetto fabbriche Aperte, un tour nelle aziende italiane di farmaci equivalenti  e biosimilari, per far conoscere da vicino gli stabilimenti dove vengono prodotte le capsule, gli sciroppi o le soluzioni iniettabili che poi troviamo in farmacia. In questi giorni il Tour Fabbriche Aperte ha toccato gli stabilimenti di Mipharm a Milano, l’azienda nata nel 1998 per intuizione del cavalier Miglio e che è un modello di come gli alti standard qualitativi siano un volano per offrire ai pazienti farmaci all’avanguardia grazie alla tecnologie di produzione più moderne ma anche per generare risorse e per uscire dai confini nazionali, tant’è che la Mipharm ha 4 approvazioni FDA, che a fine anno diventeranno 5, con farmaci prodotti in Italia. I farmaci equivalenti sono quindi una realtà che da 20 anni genera valore e risparmio per il sistema salute in Italia, sono un sistema produttivo  protagonista dell’export farmaceutico e sono soprattutto una grande opportunità di cura per tutti noi, oggi  e in futuro.
Nel corso della visita agli stabulimenti abbiamo intervistato:
Dott. Enrique Hausermann, presidente Assogenerici
Cav. Giuseppe Miglio, Presidente Mipharm



Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti