Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Consensus Conference sul monitoraggio  del carcinoma prostatico avanzato
Uniformare la pratica clinica nel follow-up di pazienti con malattia metastatica
Approccio multidisciplinare  -  urologi, oncologi, radioterapisti biologi... - e nuovi farmaci anche per le fasi avanzate
L'impegno delle Società Scientifiche del TMD (Team Multidisciplinare Uro-Oncologico)


Foto
34 mila nuove diagnosi di tumore alla prostata ogni anno in italia, strategie diagnostiche e terapeutiche efficaci che permettono al 90% dei pazienti di sconfiggere il tumore, ma anche un 10% dei pazienti con malattia avanzata metastatica, e parliamo di 7000 uomini ogni anno In italia, che hanno bisogno di percorsi dedicati e adeguati. Raggiungere un'appropriatezza diagnostica e terapeutica, ma anche una appropriatezza  nel follow-up durante e dopo le cure, è l'obiettivo della consensus conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato, promossa e realizzata dalla società italiana di urologia oncologica SIUrO, per uniformare la pratica clinica ed evitare esami superflui. Avere a disposizione protocolli di monitoraggio accurati e dettagliati è stato dimostrato essere in grado di migliorare la risposta alle terapie la prognosi e la qualità di vita, soprattutto oggi che la ricerca ha messo a punto farmaci innovativi che offrono nuove possibilità di cura anche ai pazienti con malattia metastatica. Per raggiungere questo obiettivo è indispensabile una gestione multidisciplinare e multimodale, che veda il coinvolgimento di oncologi, urologi, radioterapisti, biologi, ed è per questo che alla consensus hanno aderito 9 società scientifiche, che fanno parte tutte del team multidisciplinare uro-oncologico. Un protocollo innovativo e condiviso con regole precise per il monitoraggio quindi, per offrire ad ogni singolo paziente un percorso dedicato e maggiormente efficace.
 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Nel corso della Consensus Conference abbiamo intervistato:
Alberto Lapini, Presidente Nazionale SIUrO 
Giario Conti, Segretario Nazionale SIUrO
Sergio Bracarda, Segretario Nazionale Aiom
Sandro Barni, Segretario Nazionale Cipomo
Vittorio Donato, Presidente Eletto AIRO
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti