Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Workshop "Update un Chirurgia Bariatrica Laparoscopica"
Obesità Severa: un'emergenza clinica e sociale

L'obesità deve essere considerata una malattia da curare 
con un approccio multidisciplinare per prevenire e combattere le complicanze
La chirurgia bariatrica laparoscopica un'arma preziosa contro le obesità severe
Il ruolo delle Obesity Unit per percorsi dedicati ai pazienti
Considerare l'obesità come una patologia in sè per creare delle reti di assistenza fisica e psicologica


Foto
L'obesità può essere considerata una pandemia a livello globale e solo in Italia si stima che circa il 10% della popolazione rientri nella fascia di obesità, quindi con un indice BMI superiore a 40. Considerare l'obesità come una malattia e trattarla precocemente con un approccio multidisciplinare è fondamentale per prevenire e trattare le complicanze come rischio cardiometabolico e tumorale. E se il primo intervento deve essere chiaramente sugli stili di vita, con una dieta personalizzata e un programma costante di attività fisica, la chirurgia bariatrica gioca oggi un ruolo prioritario in tutte le persone che non rispondono alla dieto-terapia e per tutti i pazienti che presentano già una sindrome metabolica e un danno d'organo. Sono ancora troppo poche le persone che beneficiano di una chirurgia che oggi può essere effettuata per via laparoscopica con tempi di ripresa estremamente ridotti -  grazie alla tecnica ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) si riesce a ridurre la degenza del 30% con dimissioni entro 24748 ore -  e in alcuni casi l'approccio chirurgico può essere considerato salvavita tenendo conto delle condizioni generali e dei fattori di rischio. L'introduzione in Centri di riferimento di quelle che vengono definite Obesity Unit è il primo passo per la presa in carico del paziente a 360 gradi, con un percorso dedicato in cui siano presenti tutte le figure professionali, dall'alimentarista all'internista allo pneumologo, dall'endocrinologo al chirurgo allo psichiatra, una rete che riesca ad intercettare il problema e a trattarlo con tutte le armi a disposizione fra cui quella chirurgica, di cui potrebbero beneficiare circa 600 mila persone l'anno solo in Italia (a fronte di soli 15.000 interventi effettuati). 

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

E per parlare di tutto questo al Policlinico Tor Vergata di Roma si è tenuto un Workshop dal titolo: "Update in chirurgia bariatrica laparoscopica" con interventi chirurgici eseguiti in diretta dalle sale operatorie grazie ad una tecnologia sempre più all'avanguardia che consenta efficacia, sicurezza e mininvasività al paziente. Nel corso del Worhshop abbiamo intervistato: 
Prof. Paolo Gentileschi -  Responsabile dell`Unità Operativa di Chirurgia Bariatrica del Policlinico di Tor Vergata
 , Roma
Prof. Luigi Piazza - Direttore  dell' Unità di Chirurgia Generale dell'Ospedale Garibaldi Centro di Catania -  Presdiente SICOB
Prof. Maurizio De Luca - Direttore dell'Unità di Chirurgia Ospedale di Montebelluna - Presidente Congresso SICOB Venezia
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti