Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il Sole per Amico -  La Prevenzione del Melanoma comincia da bambini
Le regole per esporsi al sole tutto l'anno - La diagnosi precoce con il mappaggio dei nei
  I nuovi farmaci immunomodulanti per il melanoma anche in fase avanzata
Dott.ssa P. Queirolo, Dott. I. Stanganelli, Dott.ssa N. Luppi


Immagine
La prevenzione del Melanoma, uno fra i più aggressivi tumori della pelle, iniziata qualche mese fa con la presentazione della campagna "Il Sole per Amico" prosegue oggi con un progetto di prevenzione  nelle scuole primarie, per insegnare ai bambini e ai loro genitori come esporsi al sole nel modo giusto, perchè le scottature solari prese nei primi anni di vita sappiamo ormai con certezza essere un fattore di rischio per sviluppare un melanoma negli anni. La prevenzione del melanoma è fatta di gesti semplici che vanno dalla conoscenza del proprio fototipo alla scelta del giusto fattore di protezione, dall'evitare di esporsi al sole nelle ore centrali della giornata al non ricorrere alle lampade solari -  che sono addirittura vietate per i minorenni. .Altrettanto importante è una diagnosi precoce perchè il melanoma è un tumore subdolo, che passa spesso inosservato fra gli altri nei e allora ecco l'importanza del controllo periodico dei propri nei seguendo la regola dell'ABCDE e della possibilità di nuovi strumenti diagnostici all'avanguardia come l'epiluminescenza e la "biopsia ottica virtuale" che permette con la sola osservazione della lesione di indirizzare verso una diagnosi. E anche nel campo delle terapie negli ultimi anni i nuovi farmaci offrono opportunità di cura anche a chi è in una fase avanzata di malattia, con i nuovi farmaci a bersaglio molecolare e i i farmaci immunologici che vanno ad agire sul sistema immunitario stimolandolo e combattere le cellule tumorali. Nell'ambito della Conferenza Stampa abbiamo intervistato i protagonisti della campagna:
Dott.ssa Paola Queirolo, Responsabile dell'Unità di Oncologia Medica del San Martino IST di Genova, il Dott. Ignazio Stanganelli, Responsabile del Centro Clinico Sperimentale di Oncologia Dermatologica dell'istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori e la Dott.ssa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia.

Cliccare su 1080p per vedere il Video In Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

I Video della Campagna "Il Sole per Amico"
Il sole e i fototipi
Il sole e i suoi raggi

Il sole e la nostra pelle
Il sole e la protezione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti