Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

IEO per le Donne
Incontro Medici e Pazienti con Tumore al Seno
L'approccio personalizzato per curare la malattia con le tecniche più all'avanguardia 
ma anche per prendersi cura dei bisogni fisici e psicologici della persona 
Prof. P. Veronesi, Dott.ssa F. De Lorenzi,, Dott.ssa L. Titta, Dott. O. Gentilini


Picture
Si è svolta a Milano IEO per le Donne 2015, l’appuntamento che da otto anni riunisce medici ricercatori dello IEO Istituto Europeo di Oncologia con le pazienti operate per un tumore al seno. Hanno caratterizzato la giornata, condotta dal Prof. Paolo Veronesi e da Daria Bignardi gli approfondimenti scientifici sulle terapie più all’avanguardia, sulle tecniche diagnostiche di ultima generazione e sulla chirurgia più avanzata, è stato presentato un nuovo caschetto in grado di ridurre la perdita di capelli in corso di chemioterapia, ma soprattutto si sono ascoltate le testimonianze di tante donne che hanno raccontato la loro esperienza emotiva, di come abbiano affrontato la paura, gli effetti collaterali delle terapie e di come siano tornate a vivere con una consapevolezza nuova. Tra gli interventi anche quelli di personaggi pubblici come Monica Guerritore che ha condiviso con le 800 donne in platea, arrivate da tutta Italia con compagni e figli  la sua storia iniziata dieci anni fa con un nodulo scoperto per caso. L’intera giornata si è svolta in un clima di partecipazione emotiva ma anche di allegria, perché le donne hanno la capacità di sdrammatizzare con una battuta anche i momenti più difficili dell’esistenza, e soprattutto hanno la voglia di tornare a vivere, ad amare, a donare se stesse alla propria famiglia, agli amici, al lavoro. E l’impegno dei medici dello IEO è sempre più focalizzato sull’offrire ad ogni donna un percorso personalizzato fatto di test molecolari, di chirurgia conservativa e ricostruttiva, di terapie meno tossiche e invalidanti, ma anche di supporto psicologico, di ascolto dei bisogni della persona e della sua famiglia, perché un tumore colpisce tutto il nucleo familiare e giornate come queste testimoniano come  negli anni l’approccio al pianeta cancro sia radicalmente cambiato.  Si è parlato di alimentazione e del ruolo che riveste sia come prevenzione dei tumori in generale e quindi anche del tumore al seno, sia come parte delle terapia per le donne che affrontano delle terapie impegnative e a cui una consulenza con la nutrizionista può essere d’aiuto per meglio tollerare gli effetti collaterali delle chemio e radio terapie.
 Ed è stato presentato lo Studio LIVE  per verificare gli effetti dell’ attività fisica sulle donne con diagnosi di tumore al seno, i benefici psicofisici sulla fatigue, sul metabolismo, sul sonno e sulla possibilità che riduca il rischio di ricadute.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
 E parlando di qualità di vita si è ribadita l’importanza di una chirurgia conservativa anche in caso di mastectomia e della possibilità oggi di una ricostruzione contestuale per evitare il trauma della mutilazione, ricostruzione con tecniche all’avanguardia anche con lipofilling e tessuti autologhi. I medici e i pazienti intervenuti hanno avuto modo di incontrarsi lontano da un ambulatorio o da una sala chirurgica, di guardarsi negli occhi e scambiarsi emozioni e ricordi, ed è in giornate come queste che si capisce quanto oggi la parola tumore faccia ancora paura ma quanto le donne abbiano imparato a non arrendersi, a combattere per riappropriarsi della propria vita, a non nascondere la diagnosi per paura di essere etichettate, ad investire sul futuro con coraggio e passione.
Nell'ambito della giornata abbiamo intervistato: 
Prof Paolo Veronesi, Direttore della Divisione di Chirurgia Senologica, IEO-Milano
Dott.ssa Francesca De Lorenzi, Vice Direttore della Divisione di Chirurgia Ricostruttiva, IEO - Milano
Dott.ssa Lucilla Titta, Nutrizionista e Coordinatrice del Progetto Smart Food, IEO -  Milano
Dott. Oreste Gentilini, Vice Direttore della Divisione di Senologia e Coordinatore del Progetto LIVE, IEO -  Milano

Gli Approfondimenti con gli Specialisti

Prof. Paolo Veronesi
Coniugare le cure più all'avanguardia per il tumore al seno
con l'attenzione ai bisogni fisici e psicologici per curare al meglio la malattia e prendersi cura della persona e della sua famiglia

Dott. ssa Francesca De Lorenzi
La chirurgia ricostruttiva dopo un tumore al seno 
anche contestualmente alla mastectomia per evitare il trauma della mutilazione  - Le nuove tecniche con lipofilling e biomateriali

Dott. ssa Lucilla Titta
Il ruolo dell'Alimentazione nel Tumore al Seno
Come fare prevenzione con una corretta alimentazione
Supporto nutrizionale personalizzato
per le donne che fanno chemioterapia od ormonoterapia
Dott. Oreste Gentilini
Studio LIVE
Gli effetti benefici dell'attività fisica per le donne con tumore al seno
per migliorare lo stato psico-fisico e ridurre il rischio di ricadute

Il ruolo dell'attività fisica come prevenzione fin da giovani
Cliccare su 1080p per vedere i Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti